ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] maggiore e quella destra con notevoli resti scultorei all'interno, prossimi a quelli coevi della Navarra. A Daroca, le chiesediSan Miguel e di complessa definizione stilistica.La cattedrale di Huesca, iniziata al tempo diGiacomo I (1213-1276), fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] chiesadiSan Domenico.
Intorno al 1536 il giovane Vignola muove alla volta di Roma dove, affiliato all’Accademia Vitruviana di parte orientale della piazza Maggiore, a fianco del lungo Giacomo della Porta). Dopo un primo progetto, ancora una volta di ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] fu Giacomo Nicolaci maggiore responsabilità progettuale di Sinatra nella facciata della chiesadi Montevergini a Noto (1747-48), nella piazza porticata antistante alla chiesadi S. Maria Maggiore , Un rilievo di V. S. per il feudo diSan Lorenzo a Noto ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] il Monumento funebre di Antonio Busi nella chiesadi S. Maria di Poggio presso San Giovanni in Persiceto (1965), 189, pp. 3-25; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore a Bologna, Bologna 1967, pp. 215-264; C. Gnudi, Acquisti dei musei ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] di S. Giorgio Maggiore, cui seguirono poi altre tre statue, da lui ugualmente scolpite, rappresentanti S. GiacomoMaggiore , pp. 165-200; P. Rossi, Su alcune sculture settecentesche della chiesadiSan Stae, in Arte veneta, XLI (1987), pp. 204-209; G ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli chiesedi formare una preesistenti nel borgo diSanGiacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Portogallo nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra, Girolamo fu presente, nel 1732, con un S. Andrea e un S. GiacomoMaggiore (Vale, 2002). Un ridimensionamento delle esuberanze barocche si coglie appieno nei marmi della chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] certosini di Bologna nella realizzazione della pala con la Chiamata diGiacomo e Giovanni (Bologna, Pinacoteca nazionale) nella chiesadi p. 223).
Intorno al 1625 lavorò nella chiesadi S. Paolo Maggiore a Bologna alla cappella della famiglia Ariosti ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] e la Crocifissione sopra il portale laterale della chiesadi S. Fermo Maggiore, datata 1363. Un riferimento per l’attività cura di D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156-158; F. Piccoli, “Purché di lor memoria sia”: il caso del portale maggiorediSan ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] il frammentario ciclo con le Storie della Vergine nella cappella maggioredi S. Francesco a Pescia, attribuitogli da Boskovits (1975 149; A. De Marchi, Come erano le chiesediSan Domenico e San Francesco nel Trecento? Alcuni spunti per ricostruire il ...
Leggi Tutto