TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] s.); a Pré di Ledro, S. GiacomoMaggiore (Giacomelli - Sava, 2012); a Venezia, Scuola Grande di S. Marco (Matino paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesadiSan Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Leonardo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesadi S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] Maggiore (soprattutto per quanto riguarda la facciata) o del Redentore (per l’interno ad aula unica). Si citano qui la distrutta chiesa parrocchiale di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale diSan Martino di della chiesadi S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] e commenti, Siena 1929, p. 212; I.B. Supino, L’arte nelle chiesedi Bologna, II, Bologna 1932, pp. 12-17, 45-49, 166-169, 252 tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada diSan Quirico [...] di 45 anni nella contrada diSan Quirico di Verona, residente nella casa didi S. Maria Maggiore per la chiesadi S. Maria della Neve, ora al Museo di Delle bellezze del luogo dell’ill.mo sig. co. Gio. Giacomo Giusti, Verona 1620, pp. 17-21, 24-26, 35 ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] di un martire, probabilmente s. Giacomo, secondo la tradizione dei grandi portali del Gotico francese, dove questo tipo di scene delle vite di più interessanti delle prov. basche.L'antica chiesadiSan Miguel, l'unica menzionata espressamente nel 1181 ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , pp. 1-16; R.M. Dal Mas, S. Lorenzo de’ Speziali in Miranda. Universitas Aromatariorum Urbis, Roma 1998a; Ead., Il Martirio disan Lorenzo e l’altare maggiore della chiesadiSan Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] S. Rocco e s. Gottardo), l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. GiacomoMaggiore, il Miracolo della cena in S. Salvatore (1621),tutte ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] comprendeva Montascide, San Pellegrino e Cavaglione), La Civita o San Pietro, con le chiesedi S. Pietro e di S. Maria Maggiore, e il Filippo concesse privilegi all'Ordine, già stabilitosi nella chiesadi S. Giacomo (Raspi Serra, 1971, p. 180); ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] di s. Sisto II papa, titolare della chiesa, dall’altare maggiore abate milanese, Giovanni Giacomo Pirovano, di recintare con un , Opere di A. T., architetto piacentino, in I monumenti italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesadiSan Sisto, Piacenza ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di notizie da costituire ampie monogralie (cfr. ad esempio la dissertazione sulla chiesadi S. Giorgio Maggiore 412-441, 465-482), Ludovico Dolce, Giovanni Sagredo, Celio Magno, Girolamo Miani, Giacomo Franco (V, pp. 93-207, 161-177, 240-254, 362-387, ...
Leggi Tutto