Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Se infatti la "compositura della testudine" della chiesadiSanGiacomo, "così ben raccolta insieme e mantenuta dai "modello del corpo di mezzo della chiesadiSan Marco", come sottolinea il Sansovino. E qui, con maggior evidenza, il Codussi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 'altar maggiore giurava poi sui Vangeli di rispettare e tutelare le tradizionali "libertà" della chiesadiSan Marco visitare San Giovanni di Rialto, chiesadi suo giuspatronato; il giorno seguente era la volta della chiesadiSanGiacomodi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] prospicienti la basilica diSan Marco e la chiesadiSanGiacomo, dell'allontanamento della nota, di un grande campo a L (uno dei maggiori della città) "conformato" insieme con l'edificio che lo chiude ad angolo retto con la chiesadiSan Giovanni ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] libro. Nell’elemento laterale a sinistra di chi guarda sono dipinti sanGiacomoMaggiore e san Paolo, con un Profeta nel tondo superiore Santa Croce a Firenze, oppure l’altar maggiore della chiesadiSan Francesco a Rimini, ma l’ipotesi più ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] ; L. Corti, Divagazioni iconografico-tipologiche a partire da un ciclo misconosciuto diSanGiacomoMaggiore nella chiesadiSan Francesco a Cortona, in Fotologie. Scritti in onore di Italo Zannier, a cura di N. Stringa, Padova 2006, pp. 91-99; A. de ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e diGiacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] e d’arredo della chiesadi S. GiacomoMaggiore a Reggio, tra San Prospero, la basilica del patrono di Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, Milano 2005, pp. 180-199; A. Marchesini, Una proposta per B. S.: un tabernacolo proveniente dalla chiesadiSan ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] VIII (1592-1605) fece anche «una di quelle grate che sono nel pavimento della chiesa» (Baglione, 1642, p. 324), , Gli obelischi di Roma, Roma 1967, pp. 180, 184, 200-202; G. Roversi, in Il tempio diSanGiacomoMaggiore in Bologna, a cura di C. Volpe ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] con i nomi dei committenti, tuttora nell’oratorio del castello diSan Martino in Soverzano, che fu consacrato dal cardinale Gabriele Paleotti Nicola da Bari del 1582 per la chiesadi S. GiacomoMaggioredi Bologna, essendo dispersa l’Ultima Cena che ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Il pittore fu sepolto alla Trinità di Palazzo (Napoli, parrocchia di S. Giovanni Maggiore, Libro defunti; Prota-Giurleo, 1954 del Bassante della chiesadiSanGiacomo degli Spagnoli, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, Napoli ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Intorno al 1580 si collocano il dipinto con S. Giacomo consegna il bastone a Ermogene per la chiesadi S. GiacomoMaggiore (Bombelli, 1957; Cirillo, 2005, p. 100), gli affreschi nella parrocchiale di Quintano (Alpini, 1992), la tela con Dio Padre che ...
Leggi Tutto