LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , su tre fasce di comuni: quelli costieri dimaggiori dimensioni, che hanno di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesadi S. Donato, Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] si afferma sovrana nel periodo romanico, nelle risorte chiese cittadine, come San Michele, San Pietro in Ciel d'Oro e San Giovanni in Borgo, per ricordare le maggiori. Con l'avvento dell'arte gotica e di quella del Rinascimento, nuove e più ridenti ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] più tre scudi mensili per il mantenimento di ciascuno dei quattro o cinque ragazzi allievi di canto; ma nel 1575 egli, minacciando di tornarsene a S. Maria Maggiore (dove gli avevano offerto 240 scudi annui), chiese e ottenne che fosse portato a 185 ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Giampiero Pucci
Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] . Sue opere migliori sono le quattro grandi statue dei Ss. Matteo, Andrea, Giovanni e GiacomoMaggiore fra quelle dei 12 Apostoli nelle nicchie della navata in San Giovanni in Laterano (1708-18 circa), mosse e drammatiche nell'atteggiamento e nell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e a suo figlio Giacomo Domenico e ultimata proprio all in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima di rinnovarlo in Lombardia, ma le sue idee vi incontrarono maggiori resistenze, mentre invece si propagavano nella valle del Rodano (chiesedi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'Africa sia opera dell'Egitto, anziché di Roma, come la maggioranza dei competenti è disposta a credere, nonostante alcune obbiezioni. Sta però di fatto che la chiesadi Roma non si proclamò «madre» di quella di Cartagine che assai tardi, ed in ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che le prime chiese siano sorte su piani di artisti italiani. Le influenze diGiacomo Cortesi, Andrea diSan Paolo come quello che presenta tuttora nella Federazione la maggior somma di risorse, molti sono poi gl'Italiani che, già nello stato diSan ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Dei pochi Italiani espulsi, due, Giovan Battista Regis e Giacomo Espocio (Esposito) erano gia compresi nel primo bando. 'opera artistica compiuta dal Bianchi sia dimaggior rilievo. Sono sue le chiesediSan Francesco, San Telmo, El Pilar, La Mercede ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (per maggiori ragguagli v chiesa. L'Inquisizione mostrava l'ansia di soffocare un nemico sempre più minaccioso; la persecuzione dell'eresia da parte dello stato non era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma disandiGiacomo I e la Francia di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la più imponente espansione mediterranea di questo versante. Ma altre colonie di piante siffatte si trovano nella media valle del Chiese (Erica arborea), attorno al Lago di Como, di Lugano, in fondo al Lago Maggiore (Cistus salvifolius), ecc. Sono ...
Leggi Tutto