Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] monopolio della chiesa l'esercizio quale la Francia ha la maggiore influenza, e ciò alla Giacomo Beaulieu che opera un calcolo vescicale davanti ad una folla di spettatori (fig. 42).
Il monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] le maggiori vie di comunicazione e didi Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa Fe, autore della bella Vergine del Campo, che si trova nella chiesadiGiacomo Páramo, autore di molti quadri e di affreschi nella cappella di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] diSandi fra Giacomo de Millv (1454-1461) in qualità di "protomaistro murador" lasciò memoria diChiese furono cagione di dispute; il metropolita Nataliel nel 1438 partecipò al Concilio di Firenze e aderì all'unione con la Chiesadidimaggiori ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] cose dovessero mutare, per un suo maggior attaccamento alla tradizione ed un suo 'altro, le Storie diSan Pietro, della chiesa omonima di Saumur (1546-1548), arazzeria inglese, fondata circa il 1619 da Giacomo I, che ne affidò la sovrintendenza a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] da Gerardo Zerbold di Zütphen, da Giacomo Perez di Valenza, dal generale dell'ordine Agostino Favaroni; e, tra i contemporanei di L., da pone di nuovo a L., e con maggiore urgenza, il problema dell'organizzazione ecclesiastica. Una chiesa luterana ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] es., il passaggio di ē in ī, gall. rīx, irl. rī (g), lat. rēx; in stato dimaggiore conservazione perché i cosa appare assai probabile.
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il che si svolgono nelle sue chiesedi origine. Ad esse, con ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] interamente deserte. Al contrario, le zone dimaggiore densità corrispondono o alle vaste oasi costiere o San Giovanni Vecchio di Stilo, Santa Maria de' Tridetti di Staiti, S. Adriano, il Patirion di Rossano, S. Filomena di Siberene), e le chiese ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] % del totale). La parte maggiore del traffico si compie quindi 'elegante chiesa ellittica di S. Giacomo costruita diSan Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nucleo diSandiGiacomo Amato, emule nella loro grandiosità di quelle del barocco romano. Di Paolo Amato sono l'originale chiesa del Salvatore, dimaggiore sfarzo e ricchezza di scenario.
Le prime commedie profane furono recitate nella chiesadi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che fondò una fiorente bottega organaria a Napoli.
Anche in Germania si era diffusa la conoscenza del somiere a tiro. Nel 1442 l'organo della chiesa ...
Leggi Tutto