TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , la centrale più bassa e con soffitto di legno a due spioventi lavorato artisticamente; è decorata di stucchi. S. Giacomo del Arrebal è la più completa delle chiese moresche di Toledo. La chiesadi S. Giovanni dei Re annessa al convento francescano ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] maggiore è ornato di bronzi di C. Beretta), un polittico di G. Ferrari del 1514, affreschi del Morazzone, ecc. Anche a S. Gaudenzio è annesso un archivio capitolare.
Tra le altre chiesedi fuoco di fucileria alla difesa e la divisione Giacomo Durando, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] del portale di S. Giacomo (2ª metà del sec. XIII), rigide e stentate, come quelle del portale maggiore della chiesa dei Ss. del Piceno), Ascoli Piceno 1886; id., La ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti tecnici e topografici con pianta in lit. ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] primo fra tutti la basilica di S. Maria Maggiore, severa costruzione romanica del 1137 attribuita a un magistrum Fredum, ornata di due leggiadri portali gotici trecenteschi. Nell'interno la primitiva severità della chiesa romanica, fu nei secoli XVII ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diSan Pietro, era già compiuta la facciata del palazzo di Propaganda Fide, su piazza diGiacomo degli Spagnoli (ora in S. Maria di Monserrato), di nella chiesadi S. Bibiana e nella facciata del palazzo di Propaganda Fide degni dimaggior rilievo. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Giacomo C., figliuolo di Stefano, osò entrare solo nella città ribelle al pontefice, occupata dalle milizie tedesche, e innanzi alla chiesadi , i Ludovisi, i Borghese) parecchi tra i loro maggiori dominî, ad alcuni dei quali era legato lo stesso nome ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] . Comincia con la chiesadi S. Eulalia di Covadonga (sec. VIII) l'architettura detta asturiana, che precorre la romanica, in cui si perde, verso la metà del sec. XI. Dentro le linee visigote che, segue anche con maggiore povertà, acquista nel sec ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, sontuose di marmi e di statue, con gli affreschi del Dorigny. All'altar maggiore v' chiesadi S. Cristoforo con eleganti cornici e candelabre di Bernardino da Bissone, e la facciata di S. Giacomodi ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] chiesedi stile barocco: alcune imitano il barocco romano. Sulla, chiesa del Gesù è modellata la chiesa dei gesuiti (1610-1638), opera diGiacomo Briano, sulla chiesadi dei secoli, un'importanza sempre maggiore. La fondazione d'istituti culturali ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] la sua Madonna diSan Francesco (ora egli procura di dare alle forme umane maggiore sviluppo, ma di Madrid, la Sacra Famiglia con S. Giacomodi Hampton Court, ecc. Pare di scorgere in questi dipinti, tra lampi di schietta luce, tratti dichiesadi ...
Leggi Tutto