SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] il duomo o collegiata di Santa Maria Maggiore costruito nel 497 sulle diSan Prisco (4185), Curti (3896), Casapulla (2998), Sant'Andrea dei Lagni (2020), San zoccolo la chiesa della Madonna della Capua 1906-1913; S. DiGiacomo, Da Capua a Caserta, ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] in un monastero, o (specie le donne) nel muro di una chiesa; gli stiliti, detti stationarii se, rinunziando alla colonna, detti "pastori" (βοσκοί), che conducevano vita nomade, come SanGiacomodi Nisibi prima che fosse vescovo.
Bibl.: Vedi specialm ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] , proveniente dalla chiesa della Natività. A S. Pietro di Montecchio Maggiore è una Madonna di Venezia si conservano altre opere del B. Le pale di S. Giacomo dell'Orto e didi G.B. Cima nella bottega del Montagna lo prova l'esecuzione del Leone diSan ...
Leggi Tutto
SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro
Luigi Serra
Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] incaricato il 21 aprile del 1502 da Giacomo Crivelli di terminare per la chiesadi S. Francesco ad Osimo un polittico; inoltre che l'anno appresso gli venne allogata una pala per l'altar maggiore della stessa chiesa osimana, la quale fu terminata nel ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Giacomo Minutoli), che ne formava l'ornamento panoramico più cospicuo, di le chiese, invece San Fratello, Sant'Agata di Militello, Santa Teresa di Riva, Tortorici) superano questa cifra; uno soltanto (Barcellona Pozzo dimaggiori che nella provincia di ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Giacomo e G. B. Provana di Leynì e Aimone di Ginevra, cui s'aggiunse in Germania Giov. Tom. Langosco di stato, chiesedi partecipare all'impresa di Metz. Dopo il fallimento di questa e - sempre maggiore e proseguita nei secoli - di quelle milizie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] di crearsi uno stato proprio. Informato che Giacomo Pandola infestava i suoi possessi nelle Puglie, chiese al papa il permesso di perché non gli riusciva di staccarlo dai Veneziani e conciliarlo col Piccinino. La maggior parte dei territorî sforzeschi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] maggior parte del Regno.
Già il 2 febbr. 1256 nella Dieta didi Palermo. Con la scelta della chiesa - tradizionale sede delle incoronazioni e anche luogo di sepoltura dei sovrani di concordate tra M. e Giacomo I d'Aragona il 28 di Rocca d'Arce e San ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di centosessanta volte la visita delle sette chiese, mentre, nel solo anno giubilare 1600, si recò per ben sessanta volte a lucrare l'indulgenza nelle quattro basiliche maggioriGiacomo of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano pronunziò allora, con la esigua maggioranza "rezzonica", per la condanna "agente" della Chiesadi Utrecht, il canonico diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di ...
Leggi Tutto