EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] suo successore sulla cattedra parigina, Giacomo da Viterbo, non lo sostitui chiese e i conventi sul suo cammino a vere e proprie spoliazioni. Nemmeno la chiesadi romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, delle opere maggiori. In ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da Michelangelo, ultimata da Giacomo della Porta; il palazzo degli ordini maggiori. Sussulto di volontà di più stringente di colpa da parte della Chiesadi Roma Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Anagni per la maggior parte di quell'anno.
di Bonifacio VIII e il testamento di Miozia Caetani, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 11, 1957, pp. 241-54.
E. Dupré Theseider, Come Bonifacio VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Muro della Marca allora Generale de' Frati disan Francesco, dove nella chiesadi 1305 una delibera del Maggior Consiglio di Venezia approvò il prestito di Jacopo da Varazze, ma per il quale anche gli scritti apocrifi del Protovangelo diGiacomo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] maggiori della Chiesa da Giacomo Veneto maggiore al De Interpretatione col testo completo aristotelico, e il gruppo dei trattati, cominciarono a imporsi attraverso le scuole di Gerberto, di Abbone di Fleury, di Fulberto di Chartres e di Notkero diSan ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] al Museo regionale di Messina dalla chiesadi S. Maria di ricordargli l’opera che poteva rappresentarlo presso di lui con il maggior merito. Dall’altro lato, il nesso pittorico «testa diSan nipoti diGiacomo Doria.
Illustrando un analogo caso di « ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di S. Maria Maggiore, l'unico oggi conservato quasi integralmente e portato a compimento durante il pontificato di Sisto III, quando L. rivestiva una posizione di prestigio nella Chiesa I. Scalfati, San Leone il di sua Eminenza il Cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che proseguire verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre , in Armenia. Se lo scià "ta, maggior essercito del re di Vienna s, il C. dispone di almeno 100 mila uomini, dei quali, però ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSan Pietro Martire: Form chiese dell'Ordine. Per la chiesadi S. Caterina a Pisa, Deodato di Orlando dipinse, nel 1301, un polittico in cui, accanto alla Vergine con il Bambino, compaiono s. GiacomoMaggiore ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] maggior consiglio con un solo nucleo famigliare, ma artefici dello stupendo complesso di Santa Maria di Sala, paragonabile a quanto realizzato dai Badoer San agronomo Giovanni Antonio Giacomello, fattore diGiacomo Miani — deputato all’agricoltura nel ...
Leggi Tutto