Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Chiesadidi Francia e Giacomo I di Aragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia. Nell'intervento dimaggiore Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] II, si registra la chiesadi S. Costanzo, di cui sono pervenuti elementi scultorei anteriori al Mille e un muro con l'affresco raffigurante un monaco benedicente riutilizzato come parete settentrionale del chiostro maggiore del convento francescano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , dove, in un tabernacolo sopra l'altare maggiore, si venerava un'icona duecentesca della Madonna dei Carmelo (Golzio, 1939, pp. 152, 186 s.). Consimili modesti compiti lo aspettavano nel 1689 nella chiesadi S. Maria del Quarto a Nettuno, fatta ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] di Ireneo, ripresa da Eusebio, Epifanio e Clemente, abbia maggioreGiacomo, di cui però non dice espressamente trattarsi di , tra C. papa e la chiesadi S. Clemente, posta più precisamente nella Ontario) 1991; F. Guidobaldi, San Clemente, Roma 1992; Ph. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di un uomo dichiesa. Cardinale dell'ordine dei diaconi, non prese gli ordini maggiori e non si preoccupò nemmeno di francese diSan Quintino. Il duca di Guisa dovette ad Indicem; M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez 1556-1565. L'azione, Roma ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] godette di fama ancora maggioredi questa: ma esso non è opera di E di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSan 12 nov. 1532, e fu sepolto nella chiesadi S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Siena, ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] e una gamba, con i televisivi Aldo, Giovanni e Giacomo, fu uno dei tre maggiori successi stagionali), il progressivo assestarsi della scrittura cinematografica sui canoni di una semplificata scrittura televisiva, la consegna del nostro cinema nelle ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Chiesa. Il sovrano in Lombardia poté così contare solo su titolari di feudi pubblici a lui legati da stretti vincoli di parentela o da lunga familiarità amministrativa, come Ezzelino da Romano, Manfredo e Galvano Lancia, Tommaso di Savoia, Giacomo ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Vittoria di progettare un altare nella chiesa, oggi scomparsa, di S. Domenico di Castello (Avery, 1999c, pp. 175 s., doc. 145). Intorno allo stesso periodo risale il suo coinvolgimento nell’arredo statuario dell’altar maggioredi S. Giacomodi Rialto ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] primo
E di me si spendea la miglior parte […]
(Giacomo Leopardi, “ chiesadi Littoria, affidata ai Salesiani […] e dedicata giustamente a San , Monica (1995), Ordini marcati dei costituenti maggioridi frase: una rassegna, «Linguistica e filologia» ...
Leggi Tutto