PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] rappresentanti della basilica romana di S. Maria Maggiore e il cappellano Giacomo Coppola si nomina tra chiese al Collegio dei cantori pontifici licenza di assumere l’incarico di maestro di sorta nel 1550 intorno a san Filippo Neri. Pierluigi fu ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] chiesadi S. Zanipolo a Venezia, con la Madonna in trono circondata da santi e da angioli suonatori. In ogni caso, fu questa la composizione che ebbe maggior Marini, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico diSan Zanipolo, in Boll. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Chiesa per un evento da lui traumaticamente vissuto come segno didi lettere e di legge. A Palermo si innamorò di una cugina maggioredi lui, Lina Pirandello, per amore della quale tentò anche di siciliano Pier Maria Rosso diSan Secondo, con il cui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] ; edificò il palazzo di famiglia sito presso la chiesa dei SS. Severino e Sossio e restaurò il palazzo arcivescovile; inoltre alla morte del padre lo fece seppellire nella cappella del Crocefisso in S. Domenico Maggiore, apportandovi abbellimenti e ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] pensiero, e il giudizio. San Filippo ne lo volle in maggiore della Chiesa nuova, nella sepoltura comune degli oratoriani.
Così uscì postumo, nel 1607, quel volume XII degli Annali, in cui il B. negava l'autenticità della cosiddetta donazione di ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Repubblica alla propria figlia adottiva: testimonia ancora il Sanuto che la "bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie diSan Marco di sopra in segno è rejna" fu portata dalla chiesadi S. Cassiano a quella dei SS. Apostoli ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di Maurizio Biandrate diSandi C. E. rassomigliante a Giacomo I d'Inghilterra, restio ad occuparsi di politica, eccellente nella narrazione didi S. Ignazio nella chiesadi S. Andrea al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Vercelli, sez. di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] della Chiesa. La ribellione dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna contro Bonifacio VIII aveva trovato infatti le vie di un debole della posizione francese, al quale un negoziatore dimaggiore esperienza e abilità si sarebbe ceriamente attaccato per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] diSan Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro le chiavi della Chiesa, e la venuta dello Spirito Santo", e il D. stesso, in una lettera all'Ammannati, scritta attorno al 1569, menziona i progetti per tre altari e per l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Hoffmann-Curtius, Das Programm der Fontana Maggiore in Perugia, Düsseldorf 1968; A. chiesadi S. Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San i virtuosismi di Bernardino diGiacomo, ibid., pp. 132-134; G. Tigler, Il pulpito di N. ...
Leggi Tutto