CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] id., Chiese e fortezze di permettere il maggior brandeggio di Bellver (Maiorca), costruito all'inizio del sec. 14° per volere del re Giacomodi Aragona di sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. diSan Servando di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di sepoltura dei maggiori esponenti della dinastia (Megaw, 1963; Mathews, 1976, pp. 71-101). La prima chiesa bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M.E. Frazer ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di là di un meandro abbandonato della Senna soggetto a inondazioni in occasione delle maggiori piene del fiume, come testimonia Gregorio di Tours (Hist. Fr., VI, 25). La chiesadidi conchiglie e di un fregio in cui era narrata la Storia di s. Giacomo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] si costruirono chiesedimaggiori dimensioni, la tradizione apocrifa del Protovangelo diGiacomo (XI, 1-3) chiesedi Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli diSan Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] II, si registra la chiesadi S. Costanzo, di cui sono pervenuti elementi scultorei anteriori al Mille e un muro con l'affresco raffigurante un monaco benedicente riutilizzato come parete settentrionale del chiostro maggiore del convento francescano ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] chiesadi Silvano Pietra, non lontano da Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomodi Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 3, L'arte dall'XI al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] tra il cosiddetto 'Illustratore' e Nicolò diGiacomo, attivo verso gli anni '60 del dalle caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel castello a Treviso, ora nella chiesadi S. Caterina; maggiori affinità semmai si possono ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Maggiore, è attribuito all'architetto Giacomo da Iseo, di passaggio nel 1159 come ambasciatore di . Petriconi, Cenni storici sulla città e chiesedi Anagni, Foligno 1885.
C. Taggi, famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] maggiore e minore di un secondo edificio precedente la chiesa dei Ss. Vitale e Geroldo costituisce un esempio di e dei transetti. DiGiacomo Porrata è la costruzione Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] (1923) e dagli storici dell'arte spagnola, che identificavano i cavalieri romanici della penisola - in tutto una dozzina di esemplari - con s. GiacomoMaggiore. Secondo la leggenda, il santo sarebbe apparso alle armate cristiane nella battaglia ...
Leggi Tutto