VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di alcune chiese, il riposato interno della Salute, lo scalone per il monastero di S. Giorgio. Il Palladio, che, inteso nel senso meno vivo, darà agli ultimi architetti veneziani che sboccano nel neoclassico (Giacomo Quarenghi, il maggiore ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del Sinai (fra cui la chiesa del monastero di S. Caterina e le chiesedi Faran) e a quelle di Palestina.
La pianta basilicale venne mantenuta anche nel VII secolo negli edifici dimaggiore importanza, come le principali chiese del Cairo Vecchio, ove ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dimaggiore originalità, quali per es.: il reliquiario-ostensorio in forma di carrozza coperta, databile agli inizi del sec. 13° - intelligente allusione al trasporto delle reliquie -, ricondotto all'Ile-de-France e conservato nella chiesadidiSan ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Forlì (Pinacoteca Civ.; Faranda, 1991), e quelli di s. Petronio, del 1380, e di s. Domenico, del 1383, conservati nelle chiese omonime di Bologna, dovuti a Giacomo alla maggior parte degli 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] San Martino in Pensilis, San Pietro a SanGiacomo degli Schiavoni e a Santa Maria di Casalpiano. Non direttamente connesso con il vicino insediamento di pianificato.
La maggior parte degli insediamenti e medievali della chiesadi S. Legonziano, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pavimenti delle chiesedi Roma anteriori al secolo XV, Roma 1899; F. Hermanin, Gli affreschi di Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, Le Gallerie nazionali italiane 5, 1902, pp. 61-115; P. Toesca, Gli antichi affreschi di S. Maria Maggiore, L ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] chiesadi S. Maria in Porto serviva come punto di riferimento per localizzare l'antico bacino portuale di Classe ed ancora oggi la maggior Pastore o diSan Lorenzo, con la loro bellezza e la loro accurata composizione denunciano influssi di correnti ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nel disegno diGiacomo Grimaldi (BAV maggiore cosmatesco della chiesadi S. Cesareo -, e la statua di Bonifacio IX (1389-1404) seduto in atto di benedire, nel chiostro di 225-236; id., La basilica diSan Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] il marchesato di Toscana, che poi, con Matilde di Canossa, fu veramente la stampella del papato nei momenti dimaggiore urto con , Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, London 1991; H. Brandenburg, La chiesadi S. Stefano Rotondo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Maggiore: non è un caso che questa basilica assuma il valore di modello per parti come il colonnato trabeato della chiesa unica abbazia disan Bernardo fondata contro la volontà disan Bernardo" di un ospedale presso il mausoleo di Augusto, S. Giacomo ...
Leggi Tutto