GIACOMOdi Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] maggiore della cattedrale di da S. Giacomo a Camerino, San Ginesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della collegiata dal Salimbeni. In relazione alle parti compiute da G. nell'oratorio di S. Monica è pure l'affresco nella chiesadi ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] maggiore della chiesa Ave Gratia Plena di Giugliano (1767), un altare nella cappella Montalto della chiesadi p. 422v; matr. 1419, 18 dic. 1759, p. 408v; Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1454, 7 nov. 1759, p. 600v; matr. 1489, 19 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] il Battesimo per la cappella Poggi nella chiesa bolognese di S. GiacomoMaggiore, non si conoscono lavori datati. Verso magnifico del salone e il ruolo di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Rosenberg) di Passerotti e il Martirio di S. Caterina (Bologna, chiesadi S. GiacomoMaggiore), firmato -351; Ead., B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione diSan Martino e una questione di metodo, in Arte a Bologna. Bollettino dei Musei civici d ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] facciata per la chiesadi S. Maria Maggiore; fino al 1750 chiesadi S. Giacomo degli Spagnoli l'apparato per i funerali di Filippo V (1746), con coppie di colonne tortili e sistema tettonico trabeato. Questo tipo di all'Accademia diSan Luca nel 1664 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Pietro e Giacomo.
L'affresco di Santa Maria Maggiore, in L'Arte, VII(1904), pp. 312-317; A. Colasanti, Antichi affreschi nella chiesadi S. Maria Maggiore maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Francia (ora alla Pinacoteca di Bologna) all'altare della chiesa della Misericordia: tale complesso C. Brown, The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in SanGiacomoMaggiore in Bologna, in Mitteil. des Kunsthist. Inst.s in Florenz, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] furono pagate nel marzo 1562dall'abate diSan Benedetto Po (Caliari, pp. 51-53), la Consacrazione di s. Nicola è a Londra (Nat 146). Seguono la decorazione della chiesadi S. Antonio a Torcello (la pala dell'altar maggiore con S. Antonio abate tra ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel 1615 assunse l'incarico di costruire l'altar maggiore nella chiesadi S. Lorenzo, che doveva . Gardani, La chiesadi S. Giacomodi Rialto..., Venezia 1966, pp. 33 s.; F. Cessi, Su di un bronzetto cinquecentesco del Museo Civico di Padova e le ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] e caricata di un chiaroscuro da dare alle cose il maggior rilievo, chiesadi S. Giacomo a Zbraslav (nei pressi di Praga), che sarebbe stata eseguita per commissione di cura di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B ...
Leggi Tutto