AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] chiesa della Pietà (Parabola del Figliuol prodigo, Abramo e Melchisedec)e nella chiesa del chiostro dimaggiore degli editori-calcografi romani del tempo: Gian Giacomo De Rossi alla Pace, in gara di e s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] di nuovo a Forli e a Bologna. Qui lavorò in decorazioni nel portico diSanchiese. Dipinse poi con Giacomo Boni, allievo di M. A. Franceschini, due cappelle della chiesa dei monaci benedettini di , Le volte della cappella maggiore in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] disanGiacomo per l’oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova; intorno al 1648 – quando gli eredi di Ottavio Passaggi ottennero dai francescani la prima cappella a destra nella chiesa della sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a Sanchiesadi S. Maria Maggiore - e dalle tele di .); Id. Guardi. Tutti i disegni di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] possa avere avuto dei contatti con Andrea di Iacopo di Ognabene attivo verso il 1314 ai rilievi del paliotto diSanGiacomo della cattedrale di Pistoia (gran parte dei rilievi ritenuti di Andrea di Iacopo sono stati dal Ragghianti, in La Critica ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello diSan Martino un'altra per la chiesadi S. Giacomo, su commissione di Ludovico Anelli. La parallelo all'esecuzione dell'altar maggiore; in ogni caso la commissione ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] 4 luglio 1368, in origine sull'altare maggiore della chiesadi S. Giacomo a Bologna, rimossa nel 1491, ancora conservata Maggiore, e Vicenza, S. Corona: Guarnieri, 1998), avvicinate al polittico Proti; una tavoletta con un Miracolo di s. Nicolò (San ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] maggiore, chiesadi S. Giacomo (1914-15), ricoperte con embrici didi quello diSan Giovanni Calamosco; interventi nella chiesadi Casalecchio di Reno; la nuova facciata della parrocchiale di Castelfranco; il campanile e la facciata della chiesadi ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] 197 s.; O. Grosso, Le statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesadiSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27-29; C cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2006, pp. 213-221; J. Nicolau Castro, Una obra de Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] come l'Assunta nella chiesadi S. Giacomo a Bratislava e l' chiesadi S. Nicolò di Lido - quest'ultima esposta in piazza S. Marco il 30 marzo 1760 (Livan, 1942) - il cui modelletto preparatorio si conserva nel convento di S. Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto