DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] gli affreschi nella chiesadiSan Pietro a Grado, riferibili al pittore lucchese ed eseguiti con ampia partecipazione di aiuti non oltre Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo rappresenta insieme al Crocifisso diSan Miniato il decisivo passaggio di D. ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] di Milano, per un totale di mille scudi, con l’impegno di completare il lavoro entro aprile (Annali, 1881, p. 5). Lo strumento fu commissionato nel 1552 a Gian Giacomochiesadi S. Faustino Maggiore a Brescia, inclusivo didi Polirone (catal., San ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] dipinta per l'altar maggiore della chiesetta di Mezzaratta presso Bologna, datata 1380, ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna; la tela con S. Cristoforo nella chiesadiSan Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, Bologna), datata 1395 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e Paolo ai lati dell’altare maggiore, le figure della Fede e della il quasi omonimo Giovan Giacomo Paracca da Valsoldo, scultore . Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesadiSan Martino e nel Tesoro diSan Gennaro, in Archivio ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] di Sutri, «al tempo stesso se ne distinguono per una maggiorechiesadi S. Francesco a Capranica di Sutri di storia dell’arte, XX (2009), pp. 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento sepolcrale di Riccardo Gattola diSanGiacomo a Gaeta, opera di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] drago posto sull'altare maggiore della chiesa, di S. Giorgio a e data un S. Filippoe s. Giacomo, nella chiesa a loro dedicata, in cui sono A. Gambacorta, Arte a San Severo nel sec. XVIII, in Notiziario stor. archeol., San Severo 1979, pp. 64-67 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] i cappuccini di Forlì e ora nella chiesadi Schiavonia di questa città San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 247, n. 9, 506 nota 1; A. Ottani, in IlTempio di S. GiacomoMaggiore ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] la pala dell'altar maggiore per il duomo di Motta di Livenza con Cristo risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, alla chiesadi S. Giacomodi Rialto e la Sottomissione di Federico Barbarossa a papa Alessandro III, in origine in S. Giacomodi Rialto e ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] chiesadi S. Nazaro Maggiore (1828-30), smantellato dai restauri di fine Ottocento, e intervenne a più riprese nella chiesadi S. Fedele, dove realizzò l’altare maggiore nell’età della Restaurazione. Dal tempio diSan Carlo a piazza del Duomo, Como ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] chiesadiSan Giovenale di Fossano (1714), a cura di M. Leone, Fossano 1991, p. 122; G. Muratori, Memorie storiche della città di Fossano, Torino 1787, pp. 56 s.; G.B. Giaccardi, Ricerche storiche intorno alle Confraternite ed all’Ospedal Maggioredi ...
Leggi Tutto