DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] chiesadi S. Orsola a Feltre, dove è dipinta l'Apoteosi di un santo vescovo; lo stile è assai -prossimo a quello di Cesio Maggiore belliche del 1917 andarono persi sei affreschi diSan Vito di Valdobbiadene (prov. di Treviso), eseguiti dal D. fra l' ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello diGiacomo Antonio [...] il figlio maggiore Domenico, che gli successe dal 1747, collaborava tutta la famiglia, parenti prossimi o meno: Giacomo, Giuseppe, al C. per le chiese parrocchiali di Serle (1725), diSan Felice sul Benaco (1749), di Paitone (1737), tutte riprese ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio diGiacomo, citato nel 1451 in un [...] ricordano suoi affreschi a Bergamo nell'archivio municipale (1615) e nella sacrestia di S. Maria Maggiore (1616), nella chiesadi Sombreno (1620) e nella chiesadi Locate Varesino (1624), che sono tutti perduti. Si conservano invece tre affreschi ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] maggiore dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne canonico lateranense della basilica di S. Frediano, con il nome di nelle sue chiese”: dalla sua scrittura al presente, ibid., pp. 328-452; Alla ricerca di “Ghiongrat”, a cura di R. Vodret ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] S. Giacomo condotto al martirio del distrutto áffresco del Mantegna nella chiesa degli al pittore tenuto in maggiore considerazione. Tutti i ritratti di Gentile. Il B. morì il 23 febbr. 1507; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] datati 1399 (Ss. Antonio abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s di P. di P. in San Francesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del Salvatore, ‘Sancta Sanctorum’ dell’eremo di Santa Maria di Belverde. Proposte per P. di ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] di pittura di prospettiva e di rovine antiche che ebbe nei dipinti di Giuseppe Maria Mitelli, Giacomo al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 511-514; L. Tamburini, Le chiesedi Torino dal Rinascimento al barocco, Torino s.d. (ma 1968), p. 144 n. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] a San Vito di Cremona, chiesamaggiore (Terni de Gregory, 1958).
In seguito l'artista si trasferì a Pavia, dove il 5 marzo 1492 (Magenta, pp. 384 s.) veniva incaricato di stimare - in luogo dell'assente frá Giovanni da Verona ed insieme con Giacomo ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio diGiacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] nuovo estimo di S. Nicolò; nel 1608 nacque il figlio Dionisio: negli atti di battesimo diGiacomo e di Dionisio sono di Cristo già nell'oratorio del Cristo presso San Giorgio (tela già datata, pare, 1590) e la S. Caterina da Siena già nella chiesa ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] Una corte a San Sebastiano (Biella maggiore del santuario, eseguito nel 1880 e raffigurante La morte di s. Francesco (Debiaggi). Una Crocefissione a fresco, eseguita negli ultimi anni di attività dell'artista, è conservata nella chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto