BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del ministero Perrone diSan Martino, succeduto chiese che il Parlamento si proclamasse in seduta permanente, propugnò la guerra didiGiacomo Durando (1862) e sei grossi volumi didi cui fu presidente Garibaldi, affiancato da tutto lo stato maggiore ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di S. Spirito, gli ordinò (1788) una pala per la chiesadi Palidoro con i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. era collocata nella chiesadi ammontava a circa 2.800 scudi, alla sorella maggiore Elisabetta, vedova Mattiae.
Le fonti lo descrivono ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] diSandi Palermo, Leonardo Corvino, vescovo di Montepeloso, il poeta Michele Marullo, il grammatico cremonese Bartolomeo Lampridio, il poeta-improvvisatore toscano Giacomodi Lilio Giraldi è uno dei primi e maggiori documenti didi storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] laterali di polittico, di collezione privata milanese, con i Ss. Giacomo e subito proseliti; nella stessa chiesadi S. Domenico, all'altare XIV al XVI secolo, in La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario diSan Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] pale d'altare eseguite rispettivamente per la chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale diSan Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] alla chiesadi S. Pelagia, sotto la guida del carismatico Giacomo 'ospedale Maggioredi Milano appartiene un busto marmoreo di autore ,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in diGiacomo per il monastero olivetano dimaggiore una Deposizione dalla Croce (Firenze, Museo di S. Marco), in parte variando il programma iconografico previsto da L. (La chiesadi ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] chiesadi S.Agostino, che fece riedificare dalle fondamenta a partire dal novembre 1479 ad opera del famoso architetto Giacomo del cardinale nel mantenere nella basilìca di S. Maria Maggiore precettori di grammatica e musica, canonici dottissimi e ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] il primo, datato 1349, un tempo nella chiesadi S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d’arte sacra), il secondo tuttora in S. GiacomoMaggiore a Bologna.
Accantonata dagli studi l’ipotesi di un viaggio a Costantinopoli, formulata da Fiocco ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] prese fl suo nome) sito in strada Maggiore 26, dove dal 1843 abitava anche Rossini chiesadi Bologna.
Membro onorario dell'Accademia di S. Cecilia dal 1839 e membro dell'Accademia dei Filarmonici di Barbiere di Siviglia (1º febbr. 1853, San Benedetto ...
Leggi Tutto