GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a Sanchiesadi S. Maria Maggiore - e dalle tele di .); Id. Guardi. Tutti i disegni di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] possa avere avuto dei contatti con Andrea di Iacopo di Ognabene attivo verso il 1314 ai rilievi del paliotto diSanGiacomo della cattedrale di Pistoia (gran parte dei rilievi ritenuti di Andrea di Iacopo sono stati dal Ragghianti, in La Critica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] chiesadi S. Maria Maggiore, il duomo, cioè, a Udine con l'annua rendita di il 26 sera il D. ai cugini Giacomo e Girolamo Spilimbergo nel cui castello s'erano "che fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, il 13, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] nel 1682 per i tipi di C. F. Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione diSan Nicola da Tolentino con Dio di Parma, K. q. 123). Le Prove del Giuspatronato della Chiesa Parrocchiale e Priorato di S. GiacomoMaggiore della città di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] nella chiesadiSan Francesco di Carpi. Lasciò sette figlie e quattro figli: Giovanni, Giberto II, Alberto II, Galasso II (gli ultimi tre ancora minorenni). Sembra evidente tra i fratelli il desiderio di evitare scontri, dopo la morte del maggiore ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] chiesadi S. Maria MaggioreGiacomo contribuì grandemente alla fama secolare della casa Bossi, arricchendo numerose chiese e conventi torinesi di magnifici strumenti, di cui i più celebrati rimangono quelli della chiesadi S. Dalmazzo (1864), di ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello diSan Martino un'altra per la chiesadi S. Giacomo, su commissione di Ludovico Anelli. La parallelo all'esecuzione dell'altar maggiore; in ogni caso la commissione ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] 4 luglio 1368, in origine sull'altare maggiore della chiesadi S. Giacomo a Bologna, rimossa nel 1491, ancora conservata Maggiore, e Vicenza, S. Corona: Guarnieri, 1998), avvicinate al polittico Proti; una tavoletta con un Miracolo di s. Nicolò (San ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] maggiore, chiesadi S. Giacomo (1914-15), ricoperte con embrici didi quello diSan Giovanni Calamosco; interventi nella chiesadi Casalecchio di Reno; la nuova facciata della parrocchiale di Castelfranco; il campanile e la facciata della chiesadi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di una politica avversa a Giulio III, Piccolomini dovette cercare ospitalità presso la famiglia diGiacomo Cocco, arcivescovo di 8 luglio 1574 nella chiesadiSan Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i ...
Leggi Tutto