ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di Ferrara Giacomo Rossi, a Guglielmo Gonfalonieri, "qui se gerit quasi vicedominus", di deporre entro il termine perentorio di cinque giorni ogni autorità ed ufficio; ordinava agli abitanti di Ferrara di non accettare altro signore che la Chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] maggiore Massimiliano di Roma, di Clemente VII dalla lega, direttamente colpito F. dalla defezione di Gian Giacomo monsignor disanchiesa diversa), ma anche, un minimo, sostanziata di spirito caritatevole. Totalmente subalterno a Carlo V in fatto di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] cavaliere e nominato principe di Salerno e signore dell'onore di Monte Sant'Angelo. A Napoli confermò i capitoli diSan Martino e cercò di migliorarli aggiungendovi nuove leggi allo scopo di offrire alla popolazioni maggiori garanzie contro gli abusi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] futuro dei suoi figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva sette di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesadi C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] (1733-34) e fu compiuta la grande fabbrica delle segreterie di Stato (1733). Tra le altre opere si segnalano l'altare maggiore della chiesadi S. Maria Maddalena (1732) e la villa Morra di Lavriano a Villastellone (1732-33), nonché i progetti per il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , in quanto il fratello Giacomo Filippo e la sua diretta il fratello maggiore Filippo Antonio firmò vari organi ancora oggi esistenti nelle chiesedi Ferrara e trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma la professione ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] del padre Giacomo, ad eseguire per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesadi Castel San Giovanni e chiesadi S. Lorenzo e S. Maria Assunta a Morbegno un contratto per l'esecuzione di una grande ancona per l'altar maggiore della chiesa e di ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] primo dei quali fu donato alla chiesa da Giovan Giacomo Teodoro Trivulzio, conte di Melzo, morto nel 1577 (Pevsner, Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] sue stereotipate scene veneziane. Giacomo è noto per una cospicua produzione di immagini di Venezia, di formato assai ridotto, che probabilmente si vendevano per pochi spiccioli come souvenirs o moderne cartoline. Se la maggior parte delle sue opere ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza diGiacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] San Michele di Campagna, nel Veronese, nella cui locanda si sistema esigendo, nel contempo, "due carri" per le "bagaglie". Una perentoria richiesta che, anziché essere prontamente eseguita, si scontra con l'"inobedientia" del veronese. Giacomo Turco ...
Leggi Tutto