PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di quell’anno venne nominato organista in S. Maria Maggiore, ottenendo anche il posto di organista del Senato e del Popolo Romano nella chiesadidi carattere eroico, Il Lisimaco (dramma diGiacomo 2 violini; In lode disan Filippo Neri («Fermate, onde ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] figlio maschio, Giacomo, battezzato a Maggior Consiglio) e il modello (1586) del Paradiso per il Maggiordi sgomento si gettò da una finestra della sua casa a San Canciano (ai Birri), che era stata di Tiziano. Fu sepolto a Bassano nella chiesadi ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] S. Nicolò a Giampilieri Superiore, il calice nella chiesa madre diSan Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di Messina, la pisside della chiesa del Rosario di Allume, il calice della chiesadi Gesù e Maria delle Trombe. Morì il 25 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] pieve diSan Pietro didi Giovanni d'Alemagna e di Iacopo Moranzon, attivo a Verona per l'ancona di S. Pietro Martire sull'altare maggioredichiesadi S. Giovanni in Foro a Verona (oggi perduto); inoltre disponeva di lasciare al garzone Giacomo ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] del suo autorevole parente Giacomo Savelli, cardinale di S. Maria in Cosmedin e poi papa col nome di Onorio IV. Cappellano del Savelli., il 14 maggio 1264 gli fu conferita in beneficio la chiesadi S. Fortunato di Vernot nella diocesi di Sens. Dopo ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] quello dei Rossi, marchesi diSan Secondo. Ed è importante ricordare disfatto di volta in volta da burrascose vicende politiche. Da Giacomo, dedito la maggior parte di ordine amministrativo. Egli compare a volte nella veste legale di parte concedente ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] sopra l'altar maggiore con una gloria di tutti li Santi", eseguita "ma però con aiuto d'altri", probabilmente su commissione della Congregazione dei Virtuosi), e la decorazione delle facciate delle chiesedi S. Giacomo a Scossacavalli e di S. Nicola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] soprattutto di costanti riferimenti alle opere di Tommaso d'Aquino. Ma la preoccupazione maggioredi G. è quella di sanctis e l'unica opera di carattere agiografico che G. ha composto: la Legenda di s. Fina, patrona diSan Gimignano, morta nel 1253 ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] di S. Pietro di Perugia, era stato nominato amministratore di S. Paolo a seguito della destituzione dell'abate don Giacomochiesadi Antiochia, secondo altri.
Non è certo se il Luciano da Mantova che figura come priore a San Con maggiore audacia tornò ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] l'altare maggiore della chiesadi S. Antonio.
In mancanza di qualsiasi nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, Giacomo, dalla chiesadi S. Francesco da Paola: Bagni, 1986, p. 254). Considerando il clima di ...
Leggi Tutto