Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] Ebrei, già nella chiesadi Mezzaratta, ora a Bologna (Pinacoteca Naz.).
Lo studioso riconobbe in A. uno dei maggiori artisti del Trecento e vide nella Crocifissione della cappella di S. Giacomo un "capolavoro senza pari di tutta la pittura della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala nel portico esterno della chiesa dei servi a Bologna di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, ad Indicem; Mostra di sculture e disegni scenografici dell'Accad. di belle arti di ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] la cittadinanza, comparendo nelestimo di quell'anno nella "quadra quarta diSan Faustino" (Fenaroli, 1877). presso l'ospedale. Morì a Crema e fu sepolto nella chiesadi S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli chiesedi formare una preesistenti nel borgo diSanGiacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] e commenti, Siena 1929, p. 212; I.B. Supino, L’arte nelle chiesedi Bologna, II, Bologna 1932, pp. 12-17, 45-49, 166-169, 252 tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] S. Rocco e s. Gottardo), l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. GiacomoMaggiore, il Miracolo della cena in S. Salvatore (1621),tutte ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di notizie da costituire ampie monogralie (cfr. ad esempio la dissertazione sulla chiesadi S. Giorgio Maggiore 412-441, 465-482), Ludovico Dolce, Giovanni Sagredo, Celio Magno, Girolamo Miani, Giacomo Franco (V, pp. 93-207, 161-177, 240-254, 362-387, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] libro. Nell’elemento laterale a sinistra di chi guarda sono dipinti sanGiacomoMaggiore e san Paolo, con un Profeta nel tondo superiore Santa Croce a Firenze, oppure l’altar maggiore della chiesadiSan Francesco a Rimini, ma l’ipotesi più ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] 'Amalteo per la chiesadiSanGiacomodi Savorgnano; il 13 maggiore della chiesadi Morsano. Il pittore cominciò a restaurarla e a indorarla poi, non potendo proseguire il lavoro per problemi di salute, chiese l'aiuto del nipote Girolamo, figlio di ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] ricorda nella chiesadi S. GiacomoMaggiore Angeli a fresco (già scomparsi nel secolo seguente), nella chiesa del Buon sue pitture (ibid., p. 394) ricorda di aver dipinto per il B. un "San Francesco pieciolo". Dell'attività incisoria del B., oltre ...
Leggi Tutto