BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio diGiacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] , ebbe in feudo il territorio diSan Giorgio, in Lomellina, che vendette di passare a Innsbruck; il 24 di quel mese, tuttavia, il B. era di ritorno in Italia. L'anno seguente risulta beneficiario della chiesaMaggioredi Cremona, con una entrata di ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] alla chiesadi S. Pietro in Banchi, dove, il 25 sett. 1794, la D. andò sposa al chiavarese dottor Giacomo Mazzini, giovane medico di buona intanto continuò a far da banchiere al figlio: con maggiore liberalità, ora che non doveva render conto al ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] ligneo dell'altare maggiore della chiesadi S. Spirito di Propaganda Fide. Del grandioso apparato allegorico rimane un'incisione di Dominique Barrière stampata da Giovanni Giacomo privata e l'altro all'Ermitage diSan Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] a S. Maria Maggiore, mentre il C. scolpiva le quattro statue per la cappella Paolina. Il Franciosino fu membro dell'Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dell'Università dei Marmorari.
Nel maggio 1607, nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] della chiesa. In particolare, un documento del 1348 prova come a questa data avesse fatto eseguire le pitture della cappella maggiore a spese dei Tornaquinci. Al 22 luglio 1348 risale il testamento di Turino di Baldese, un mercante di stoffe di lana ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Madonna del Suffragio per l’altare maggiore della chiesadi S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte e sull ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] alto livello tecnico e artistico. Il M. chiesedi poter frequentare comunque il corso di nudo dell'ultimo anno, al quale fu di culto che ben rispondevano al suo desiderio di isolamento e meditazione (Orvieto, San Gimignano, Monte Oliveto Maggiore ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] di Siena, 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomodi Pietro, il C. venne esiliato nel convento didi S. Pier Maggiore offrì una Esposizione degli inni del corpo di fu sepolto nella chiesadi S. Maria generosa progenie disan Domenico in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di Bartolo di Fredi a San Gimignano e gli affxeschi dimaggiore della chiesadi Fontegiusta, opera del Marrina: l'immagine della Madonna ècompletamente ridipinta, ma i busti didi Sca Maria fecer dipegnare / e loperari nomati cioè Giacomo Vannucci ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiorediSan Lorenzo di e Ponzone alla decorazione della chiesadi S. Teonisto a Treviso annessa a un convento di monache domenicane. Il 17 nov ...
Leggi Tutto