FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] rispettivamente di S. Pietro e di S. Maria Maggiore, detenesse una delle tre maggiori dignità della Chiesadi L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. 127-174; W. Lotz, Vignola et Giacomo della Porta ( ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] facciata per la chiesadi S. Maria Maggiore; fino al 1750 chiesadi S. Giacomo degli Spagnoli l'apparato per i funerali di Filippo V (1746), con coppie di colonne tortili e sistema tettonico trabeato. Questo tipo di all'Accademia diSan Luca nel 1664 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e con l'altro dei due schieramenti contrapposti, ma non perdendo mai di vista l'atteggiamento del governo diSanGiacomo. E quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un serio approfondimento delle trattative con i Savoia, pochi mesi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Pietro e Giacomo.
L'affresco di Santa Maria Maggiore, in L'Arte, VII(1904), pp. 312-317; A. Colasanti, Antichi affreschi nella chiesadi S. Maria Maggiore maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Francia (ora alla Pinacoteca di Bologna) all'altare della chiesa della Misericordia: tale complesso C. Brown, The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in SanGiacomoMaggiore in Bologna, in Mitteil. des Kunsthist. Inst.s in Florenz, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] furono pagate nel marzo 1562dall'abate diSan Benedetto Po (Caliari, pp. 51-53), la Consacrazione di s. Nicola è a Londra (Nat 146). Seguono la decorazione della chiesadi S. Antonio a Torcello (la pala dell'altar maggiore con S. Antonio abate tra ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel 1615 assunse l'incarico di costruire l'altar maggiore nella chiesadi S. Lorenzo, che doveva . Gardani, La chiesadi S. Giacomodi Rialto..., Venezia 1966, pp. 33 s.; F. Cessi, Su di un bronzetto cinquecentesco del Museo Civico di Padova e le ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] e caricata di un chiaroscuro da dare alle cose il maggior rilievo, chiesadi S. Giacomo a Zbraslav (nei pressi di Praga), che sarebbe stata eseguita per commissione di cura di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] condussero le cose con la maggiore acrimonia: mirando ad indagare di 10.000 scudi romani. Furono fatti in questo periodo vari tentativi perché l'A. riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo e fu sepolto nella chiesadiSan Lazzaro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San sulla sinistra dell'altar maggiore della chiesadi S. Maria sopra Minerva nell'elaborata progettazione della chiesadi S. Giacomo in Augusta. La ...
Leggi Tutto