BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] di una cinquantina di cavalieri (avvenuto il 12 maggio 1310) e del gran maestro Giacomodi Vanni in Firenze, nel popolo di S. Pier Maggiore: il 10 ott. 1318 Giovanni alcuni beni della chiesadi S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: contratto che sarà ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] di Cristo, mentre i restanti affreschi cinquecenteschi sono andati perduti, salvo quello con la tomba di Giovanni Giacomo Durio, nel tratto di della comunità di Borgomanero per un grande polittico destinato all'altar maggiore della chiesadi S. ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] una maggiore tolleranza aprile nella chiesadi S. Maria San Sepolcro dove, per richiesta degli abitanti, restò oltre la consueta durata annuale del mandato a causa del contagio di in Inghilterra nel regno di Elisabetta e diGiacomo I, Firenze 1923, pp ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] p. 12, MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare a s. Gaetano , S. GiacomoMaggiore) è forse la pala che Paglia (1960, p. 102) descrisse nella chiesa dei Camaldolesi di Gussago. A ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] diGiacomo Anziani, un cignanesco dimaggioredi S. Maria Maddalena. Oltre alla chiesa parrocchiale di S. Giuseppe a Camerlona, si deve a Domenico la ricostruzione della chiesadi 1765, p. 166; Archivio di Stato di Ravenna, San Domenico, p. 1774 (alla ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Giacomo Ayroli, dotto orientalista, finché all’età di quindici anni entrò nell’Ordine delle Scuole pie fiorentine, assumendo il nome di Alessandro da San professore di retorica e diacono della chiesadi Costantinopoli e poi arcivescovo di Tessalonica ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Santo (oggi Potenza Picena), riferito a Pietro da Gnoli (1921-22). Il registro maggiore, in cui si segnala la probabile presenza diSan Girio, patrono di Monte Santo, si conserva in una collezione privata fiorentina, mentre dall’ordine superiore ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Francesca, figlia naturale di Gian Giacomo Trivulzio, dal quale maggioredi età, le medesime ragioni che lui, ottenute genti in aiuto loro dal duca di Ferrara, di sepolto nella chiesadi S. Francesco.
Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di della facciata della chiesa del Carmine Maggiore, che ripropose, con la balaustra ed i pilastri di piperno, il motivo ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Montagnana» indica con maggiore probabilità un ceppo di origini emiliane Francesco del fu Giacomo Bazelieri, noto, a seconda della contrada di », proprietaria di «uno San Cristophano» del Volto dei Negri, presso la chiesadi S. Maria dei Servi, ...
Leggi Tutto