DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e diSan Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno di per la chiesadi S. Rocco la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e GiacomoMaggiore, destinata all'altare della cappella di famiglia in S. Maria di Montesanto; Carlo, monumentale pala dell'altare maggiore della chiesadi S. Carlo al Corso, che coi nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca, ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] SandiGiacomo Giandemaria, governatore della città. Negli stessi anni (1677-78), Giuseppe eseguì i rilievi plastici di un non identificato altare nella chiesadidi S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare maggiore della chiesadi ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di S. Ambrogio del 1469, opera di Lorenzo da Udrigio, Giacomo de' Turri e Giacomo Del Maino, si diceva esplicitamente di riprendere il coro (perduto) di è il contratto per l'ancona dell'altar maggiore della chiesadi S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977) ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di una perduta Visitazione per la chiesa, presso il quale egli compì, a detta didi posa con la figura di s. Giacomo . Pier Maggiore, l'Annunciazione della Galleria Sabauda di Torino, , Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della chiesadi S. Maria della Pace. L'altare, che di fatto svolge la funzione di altare maggiore della chiesa mano di abili fonditori in grado di trasporli in metallo, tra cui senza dubbio vi fu anche lo stesso Giacomo Laurenziano, zio di Lucrezia ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Stefano fosse la miniatura. Nel 1459 compare come teste in un atto di locazione dell'abbazia di S. Zeno maggiore, chiesa parrocchiale di Marcellise (presso San Martino Buonalbergo). Un tempo su questo trasferimento si costruirono leggende (Di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco l’apparato decorativo della fontana di piazza Maggiore (distrutta in gran parte F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] cappella di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra della cappella Paolina di S. Maria Maggiore: il Cavalier d' 136; M. Vanti, S. Giacomo degli Incurabili..., Roma 1938; F. la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503- ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] chiesadi S. Maria della Scala e oggi disperse. Nello stesso anno eseguì inoltre su commissione di un certo Giacomo d per realizzare il Ciborio bronzeo da porre sull'altare maggiore della chiesadi S. Maria della Scala.
Un pagamento del 29 ...
Leggi Tutto