GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] GiacomoMaggiore e Pietro della Walters Art Gallery di Baltimora (Zeri, 1976: con un riferimento alla bottega); legata a questa fase giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo San destinato alla sagrestia della chiesadi S. Miniato il ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] delle scene dipinte, tra le quali solo il Battesimo di Costantino e il Papa Damaso rivendicano l’autonomo intervento di Penni. Il maggiore peso di Giulio traspare del resto anche nelle lettere di Castiglione, che ai due sodali si affidava per la ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di S. Spirito, gli ordinò (1788) una pala per la chiesadi Palidoro con i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. era collocata nella chiesadi ammontava a circa 2.800 scudi, alla sorella maggiore Elisabetta, vedova Mattiae.
Le fonti lo descrivono ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] laterali di polittico, di collezione privata milanese, con i Ss. Giacomo e subito proseliti; nella stessa chiesadi S. Domenico, all'altare XIV al XVI secolo, in La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario diSan Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] pale d'altare eseguite rispettivamente per la chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale diSan Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in diGiacomo per il monastero olivetano dimaggiore una Deposizione dalla Croce (Firenze, Museo di S. Marco), in parte variando il programma iconografico previsto da L. (La chiesadi ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] chiesadi S.Agostino, che fece riedificare dalle fondamenta a partire dal novembre 1479 ad opera del famoso architetto Giacomo del cardinale nel mantenere nella basilìca di S. Maria Maggiore precettori di grammatica e musica, canonici dottissimi e ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] il primo, datato 1349, un tempo nella chiesadi S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d’arte sacra), il secondo tuttora in S. GiacomoMaggiore a Bologna.
Accantonata dagli studi l’ipotesi di un viaggio a Costantinopoli, formulata da Fiocco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] 'organo di S. Giorgio Maggiore, collocati nella sagrestia della chiesa all'inizio San Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie di Antonio Ovetari, un contratto per la decorazione a fresco della cappella dei Ss. Giacomo e Cristoforo nella chiesa ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] figli di Zebedeo, per l'oratorio di S. Giacomo della Marina, il Miracolo di s. Siro, proveniente dalla chiesadi S. Francesco di Castelletto e oggi nella chiesadi S. Siro, la Pietà e santi dipinta per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S ...
Leggi Tutto