PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] disan Giuseppe (ed. critica a cura di A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere dichiesadi S. Lorenzo in Lucina in cui aveva sede la Cappella nazionale boema, la Messa in Fa maggiore Clementina Sobieski, consorte diGiacomo III Stuart, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII. della Chiesa in di Soncino, nel quale si stabilì che Parma sarebbe toccata allo Scaligero e Piacenza con Borgo San Donnino al Visconti, ripresero con maggior ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] SanGiacomodi Galizia. Il 6 luglio era già di ritorno in Ferrara, pronto ad accostarsi a Ladislao di padana con forze ben maggioridi quelle disponibili allo Stato solennità, veniva sepolto in Ferrara nella chiesadi S. Maria degli Angeli.
Il suo ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Chiesadi Calepio e con quella di Bergamo è ancora provato dall'appartenenza di altri suoi membri ai collegi canonicali della ChiesaMaggioreGiacomo. Di essi, il primo ereditò il feudo e tutte le giurisdizioni; Marco ebbe forse i beni di Borgo San ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] SandiGiacomo Giandemaria, governatore della città. Negli stessi anni (1677-78), Giuseppe eseguì i rilievi plastici di un non identificato altare nella chiesadidi S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare maggiore della chiesadi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] 'organo della chiesa.
A seguito dell'unione del monastero di S. Onorato nelle isole Lérins alla Congregazione cassinese (gennaio 1515), l'abate commendatario Agostino Grimaldi richiedeva che fossero inviati nell'isola monaci diSan Benedetto Polirone ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] diGiacomo Caldora partecipò alla riconquista didiSan Lazzaro, all'uscita di e ammesso al Maggior Consiglio. E ancora, chiesadi S. Francesco, nell'arca di famiglia. In suo onore Borso, duca di Ferrara, fece successivamene erigere nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa anni, insieme con Giacomo Foscarini, Francesco Priuli, Giacomo Soranzo, egli figura si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] che compare quale ministro della provincia diSan Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, di S. Lorenzo Maggiore (lettera di Marco da Bologna al Capestrano, 19 genn. 1455, in Chiappini, 1928, p. 101), al fianco diGiacomo da Mozzanica, e cercava di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Roberto diSan Severino e ad Ercole d'Este. Nel tentativo di riportare suo ingresso in Parma, dai maggiori esponenti delle fazioni avverse ai Rossi ignoto. Le spoglie del B. ebbero onorata sepoltura nella chiesadi S. Maria della Pace, in Roma.
Il B. ...
Leggi Tutto