OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco l’apparato decorativo della fontana di piazza Maggiore (distrutta in gran parte F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] diGiacomo Soranzo, l'ambita carica di procuratore didi S. Marco, dovettero saldarne il conto il 2 marzo 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa 59v, 62, 66v; Ibid., Maggior Cons., Deliberazioni, reg. 19, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] maggiore lunghezza del "curriculum" degli studi di diritto civile e canonico in confronto diGiacomo della Marca, la fama e l'autorità di sepolto nella chiesadi S. Agostino Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 70 s., 75; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C 1920, tav. E LI; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] di primo piano, riservato al fratello maggiore Oberto. Nel 1253 un Giacomo ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel , Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria, La chiesadi S. Matteo in Genova, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di religiose facente capo alla trevigiana chiesadi S. Vettore di Selvapudia inserendovi monache agostiniane.
Il F. si circondò in Treviso - e nella villa vescovile diSan E. Carusi, Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica diSan Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di nelle chiese dove i due cardinali di "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] cappella di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra della cappella Paolina di S. Maria Maggiore: il Cavalier d' 136; M. Vanti, S. Giacomo degli Incurabili..., Roma 1938; F. la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503- ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] chiesadi S. Maria della Scala e oggi disperse. Nello stesso anno eseguì inoltre su commissione di un certo Giacomo d per realizzare il Ciborio bronzeo da porre sull'altare maggiore della chiesadi S. Maria della Scala.
Un pagamento del 29 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] il papa sosteneva appartenere alla diretta amministrazione della Chiesa. Ai primi di luglio il B. attaccò il castello diSan Gregorio e lo occupò in nome della Chiesa. Subito dopo investì il castello diSan Crispino, ma durante l'assedio fu assalito ...
Leggi Tutto