CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] quello dei Rossi, marchesi diSan Secondo. Ed è importante ricordare disfatto di volta in volta da burrascose vicende politiche. Da Giacomo, dedito la maggior parte di ordine amministrativo. Egli compare a volte nella veste legale di parte concedente ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica dimaggiore nelle milizie della Repubblica [...] diGiacomo Ammannati Piccolomini, cardinale di S. Chiesa, detto il papiense, vescovo di Lucca e di Pavia (Lucca 1712), oppure di 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] San Giorgio, dove strinse amicizia con Acruto Vitali, di poco maggiore d’età. Il carteggio con Vitali attesta una fitta trama di rimandi letterari, di consigli di lettura, di liste diGiacomodi Elsa Morante e a L’usignolo della Chiesa Cattolica di ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; chiesadi S. Nicolò di Villola e dell'ospedale di S. Bernardo; il G. venne nominato patrono delle chiese degli Apostoli di Lame, di S. Maria in Baratino e didi dare maggiore continuatore diGiacomo e ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] chiesadidi sua mano, in particolare, sulla sua biblioteca e sulla nascita del figlio Giacomo.
Un secondo codice preso in considerazione dal Campana contiene quella che è ritenuta la sua opera maggiore Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di sacra conversazione all’aperto» (Ballarin, 2010, p. 697). Nella stessa chiesa, l’anno precedente era stata collocata sull’altare maggioredi ambiente bolognese: Antonello Averoldi, Giacomo Giglio, Giovan Francesco Aldrovandi (ospite bolognese di ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Giacomo Ayroli, dotto orientalista, finché all’età di quindici anni entrò nell’Ordine delle Scuole pie fiorentine, assumendo il nome di Alessandro da San professore di retorica e diacono della chiesadi Costantinopoli e poi arcivescovo di Tessalonica ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] inoltre affinché Onorato, fratello maggiore dei Caetani, imparentato con chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua, con una rendita di la seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] primavera del 1616 C. si recò in Umbria (Temi, convento di S. Martino, Giudizio universale; Amelia, chiesa dei cappuccini, Madonna con il Bambino in gloria e i ss. GiacomoMaggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , Giacomo ( di classe Claudio, che aveva conosciuto al liceo. Il matrimonio venne celebrato a Roma in chiesadi virologia dell’Istituto superiore disanitàmaggiore, qualcuno con cui parlare perché capace di ascoltare, seminare dubbi e dare spunti di ...
Leggi Tutto