CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di Valmarino (153: 1779), Farra di Soligo, Possalta Maggioredi Paola (366: 1799), S. Giacomo dell di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII(1965), pp. 358-365; O. Mischiati, L'organo della chiesa del Cardinale di Lugo di ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli diGiacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] in Damaso e a S. Girolamo ma in varie altre chiesedi Roma, scrisse a getto continuo mottetti e oratori, lanciò nell 1984, pp. 155 s., 209 s.; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Roma, 1600-1700..., Venezia 1984, pp. 19 s., 40 ss.;.J: Lionnet, ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] di Brescia. L’8 ottobre 1648 fu nominato dal consiglio comunale di Chiari organista nella chiesa , La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] chiesadi S. Maria MaggioreGiacomo contribuì grandemente alla fama secolare della casa Bossi, arricchendo numerose chiese e conventi torinesi di magnifici strumenti, di cui i più celebrati rimangono quelli della chiesadi S. Dalmazzo (1864), di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , in quanto il fratello Giacomo Filippo e la sua diretta il fratello maggiore Filippo Antonio firmò vari organi ancora oggi esistenti nelle chiesedi Ferrara e trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma la professione ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] disan Giuseppe (ed. critica a cura di A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere dichiesadi S. Lorenzo in Lucina in cui aveva sede la Cappella nazionale boema, la Messa in Fa maggiore Clementina Sobieski, consorte diGiacomo III Stuart, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica diSan Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di nelle chiese dove i due cardinali di "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di quell’anno venne nominato organista in S. Maria Maggiore, ottenendo anche il posto di organista del Senato e del Popolo Romano nella chiesadidi carattere eroico, Il Lisimaco (dramma diGiacomo 2 violini; In lode disan Filippo Neri («Fermate, onde ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di Carlo di Borbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene dichiesadi Perez «severa, devota e sempre adatta alle parole» e «più originale di quello che sia nella musica drammatica». La popolarità diSan ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] maggiore interesse furono quelle di . Gemito), letterati (S. DiGiacomo, R. Bracco, M. di M. Tibaldi-Chiesa), Tre danze e finale per piccola orchestra (1936), e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di ...
Leggi Tutto