CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] a S. Maria Maggiore, mentre il C. scolpiva le quattro statue per la cappella Paolina. Il Franciosino fu membro dell'Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dell'Università dei Marmorari.
Nel maggio 1607, nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] della chiesa. In particolare, un documento del 1348 prova come a questa data avesse fatto eseguire le pitture della cappella maggiore a spese dei Tornaquinci. Al 22 luglio 1348 risale il testamento di Turino di Baldese, un mercante di stoffe di lana ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Madonna del Suffragio per l’altare maggiore della chiesadi S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte e sull ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] di Siena, 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomodi Pietro, il C. venne esiliato nel convento didi S. Pier Maggiore offrì una Esposizione degli inni del corpo di fu sepolto nella chiesadi S. Maria generosa progenie disan Domenico in ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] di Olubra, presso l'attuale Castel San dei domenicani, Giacomo. Il 20 di granito, accanto all'altar maggiore della chiesa del priorato di Quartazzola, presso Ponte Trebbia. Alla sacristia della cattedrale di Piacenza legò 20 lire per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Fermo, sotto il governo diGiacomo Boncompagni; il 28 ag. 1584 fu nominato governatore di Macerata; nel 1585 era governatore didi stabilirsi entro le mura presso la chiesadi presso i gradini dell'altare maggiore, in ossequio alle sue disposizioni ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] san Filippo Neri, amico e conoscente del padre, e con l’oratorio filippino di .
Mentre il fratello maggiore, Pier Francesco, proseguiva Giacomo III di 20, 38.
G.M. Crescimbeni, L’istoria della chiesadi S. Giovanni avanti Porta Latina, Roma 1716, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] nuove chiese come cuore delle sue maggiori comunità. Tutto ciò lo impegnava nel tentativo di contenere per per una biografia, Alba 1974. Utili: G. Rocca, Pia Società diSan Paolo, in Diz. degli Ist. di perfez., VI, Roma 1980, coll. 1548-1566, e G. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
GiacomoDi Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] maggior parte dalla regione diSan Paolo, che riducevano in schiavitù le popolazioni deportandole nei luoghi di lavoro coatto.
Il M. visse con grande impegno la propria attività missionaria a Geru, dove sotto la sua direzione fu edificata la chiesa ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] poi SanGiacomodi Compostela e all'interno della chiesadi S. Maria di Porciglia mentre gli eventi di sue rappresentazioni figurate. Nel 1303 il notaio Tealdo di Fino, nipote e successore di Tealdo di Soligo, autorizzato dal Consiglio maggiore ...
Leggi Tutto