MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] presso Squillace e da Eugippio nel monastero diSan Severino nel Castello luculliano (Castel dell'Uovo). Perché nel Medioevo la cultura trovò l'ultimo rifugio nelle biblioteche delle chiese e dei conventi, dove si raccolsero anche i superstiti ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] a San Germano il 23 luglio 1230, sulla base del proscioglimento dell'imperatore dalla scomunica e della restituzione alla Chiesa delle terre quando l'imperatore si atteggiò a riformatore della chiesadi Cristo, inquinata dalla mondanità del papato, e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, diSan Giovanni Domnarum e nelle chiesediSan Teodoro e diSan Michele). L'arte locale Medioevo: ben lo videro i contemporanei e lo celebrò Matteo Villani. La città si arrese al Visconti il 13 novembre ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce.
Da Lüneburg Giovanni Sebastiano si recava di quando in quando ad Amburgo per udirvi, nella chiesadi , ed è sulla soglia della Passione secondo S. Matteo. Le parole supreme sono già dette. Da allora ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] industriale. Nella città la popolazione è in continuo aumento; sorgono nuove costruzioni: chiese come quella diSan Nicola (il tempio del portus), di Santa Gudula ricostruito splendidamente in stile gotico a cominciare dal 1226 circa; ospedali ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] del notaio Matteo degli Oddi, suo zio Bartolomeo prende accordi in nome di R., probabilmente già in quel mese a Perugia nella bottega di Pier della Pieve, del quale maestro sono influssi evidenti nei disegni preparatorî al quadro diSan Nicola da ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] S. Agostino. Notevoli architetture di L. Vanvitelli sono la chiesa dell'Annunziata e un ampio scoperta di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione diSan Nicola delle dove insegnarono, tra gli altri, Matteo Macigni, Agostino Nifo, i fratelli ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] importa comunanza di natura. Così in Matteo (XI, nella basilica diSan Felice una chiesadi S. Pietro; Firenze: quadro di Mariotto di Nardo (1416) nell'altar maggiore in S. Trinita; affresco di A. del Sarto nel Cenacolo di S. Salvi). Suger, abate di ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] . Le sue truppe si coprirono di gloria a San Giacomo sulla Birsa. Seguì, nel di stile francese. Pochi monumenti rimangono del periodo gotico: la chiesa dei Domenicani (oggi chiesa Fondata nel 1421 su disegni diMatteo Ensinger, fu compiuta nel 1573 ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] fu celebre quella diSan Bernardino da Siena, che il 5 maggio 1423, dalla scalinata della chiesadi S. Petronio a the British Museum, Londra 1876; R. Renier, I tarocchi del conte Matteo Maria Boiardo, in Rassegna emiliana, Modena 1882, fasc. 11; P. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...