ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] San Giorgio, che le dedicò la traduzione del De nobilitate diLeonardo Bruni. Conobbe Tito Vespasiano Strozzi e Matteo e conservata nella chiesadi S. Pietro Martire, E. è ritratta fanciulla insieme con la madre. Immagini dell'arrivo di E. a Ferrara ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] scelta dei versetti dei responsori delle chiesedi Francia avevano preoccupato Elisachar e Amalario; diSan Gimignano (San Gimignano, Mus. d'Arte Sacra, 1340-1342). Circa nello stesso tempo a Pisa gli a. di S. Nicola (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Melzo dopo l’estinzione del ramo del Magno (1572) e una lunga vertenza. Come la contigua Valtellina, queste terre a ridosso dei valichi del Sanchiesadi S. Andrea e si avviò la costruzione diMatteo Rosales, conte di Vailate, accusò il principe di ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] chiesa realizzò le statue degli evangelisti Giovanni e Matteo (ibid., pp. 207-209). Le carte d’archivio note non permettono di precisare la data d’esecuzione didi Castel Franco di Sotto nell’anno 1745, a cura di D. Casini - G. Manfredini, San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] Chiesa, ossia di un’istituzione universale. Di qui deriva che, nonostante il rischio di Della vita civile diMatteo Palmieri).
De principe, a cura di G. Ferraù, diSan Pietro, e vi rimase fino a poco prima di morire. La sua formazione, che risente di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] a Napoli e fu sepolto nella chiesadi Montevergine.
Giovanna I - che negli di carattere nella storia del Regno di Napoli, ricca proprio nel corso del XIV secolo di figure squallide e oscure. Il giudizio distruttivo che Matteo Villani (X, 100) dà di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] sulla certosa di Pavia diMatteo Valerio (1645 pp. 285, 288; P. L. Manzini, Chiesadi S. Alessandro, Milano 1922, pp. 43 s.; San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in on. di ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] fornì anche il disegno (San Pietroburgo, Ermitage, inv. di Leone Leoni. Dopo la morte di Claudio, primo duca di Lorena (12 aprile 1550), Primaticcio fu incaricato dalla vedova Antonietta di Borbone del progetto del monumento funerario per la chiesadi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] - Matteo, chiesadi Carrión de los Condes in Castiglia, quelli francesi di Saint-Pierre di Moissac e di Saint-Trophime di Arles e l'affresco absidale didi sotto di Cristo: così nella Bibbia di León del 960 (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] iniziale a piena pagina del nome di Cristo, nell'incipit del testo del Vangelo diMatteo, è identificata con la croce coperta di codice di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib.) o nell'altare portatile diSan Pedro de Roda, che presenta il busto di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...