TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di Traini è il polittico di s. Domenico, già nella chiesa pisana di S. Caterina, e oggi conservato nel Museo nazionale di S. Matteo del Museo civico di Pisa, Pisa 1906, pp. 102-104; P. Bacci, Il Trionfo disan Tommaso di Francesco di Traino e le sue ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Matteo Bruneschi, il quale nel gennaio di quell'anno aveva ottenuto il patronato di una cappella della chiesa dello studiolo di Francesco I, Roma 1996; R.C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria disan Lorenzo" della collegiata di S. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario diSan Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] viaggio del F. e del fratello Matteo: viaggio che ancora una volta dovrebbe chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale diSan Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta diMatteodi Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di R. Varese, Milano 1999 (in partic. R. Scrivano, La “Cronaca rimata” di G. S., pp. 24-36; R. Varese, Un San Giorgio (?) di la sua bottega a Santa Maria Nuova, in La Chiesadi Santa Maria Nuova a Fano, a cura di G. Volpi - S. Bracci, Fano 2009, pp ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] di Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos di nel Barbiere di Siviglia. Nel 1872 fu al fianco di Mario (Matteo de Candia) durante una recita di Norma). Fu battezzata l’8 aprile nella chiesadi S. Luis Obispo ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] diMatteo, ma il lavoro fu interrotto dalla morte, sopraggiunta inaspettatamente il 21 ottobre successivo nel monastero fiorentino diSanChiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] diMatteo Rosselli e in veste di maestro del suo principale allievo Carlo Dolci. Alla mancanza di una Notizia baldinucciana supplisce la Vita di S. Meloni, Biografia di una chiesa. Santa Lucia alla Castellina per la compagnia diSan Paolo di Notte, in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] a Donato Acciaiuoli, scrivendo da Lucca di un "tale scultore di marmi per nome Matteo" che aveva acquistato un Ercole l'altro il lascito di una sua statua di S. Sebastiano in terracotta, non ancora compiuta, alla chiesadi Monte San Quirico (ibid., ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] di compositori e strumentisti del calibro diMatteochiesadi S. Francesco a Bolsena: una committenza di Andrea Adami, Arcade della cerchia di O., Atti e Memorie del Convegno di , in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata arcangelo, Giuliano e Pietro già nella chiesadi S. Michele in Borgo (Pisa, Museo di S. Matteo).
Tra il 1397 e il 1398 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...