BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di preghiera; nel testo diMatteo - seguito quasi alla lettera in una delle più antiche rappresentazioni di b., dipinta nel cubicolo XY dell'ipogeo di Padri della Chiesa: da nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San Vincenzo ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di alcuni specialisti, S. Luca (Londra, British Museum, Department of prints and drawings), S. Giovanni e S. Matteo facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo chiesa degli Incurabili a Napoli, è stata ultimamente considerata frutto di ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] delle strutture del sec. 7° di questi siti sono incorporate nelle od. chiese parrocchiali, mentre a Ripon e a di colore naturalistico. Il ritratto di Esdra presenta somiglianze dal punto di vista iconografico con quello diMatteo nell'Evangeliario di ...
Leggi Tutto
mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] chiesa del Cristo de la Luz, 12° sec.; San Roman, 1221; leggermente posteriori: S. Ursula, S. Bartolomeo, S. Leocadia, S. Vincente) e formano un anello di sin dal 13° secolo. Una serie dichiese (S. Marco a Siviglia, S. Matteo a Carmona, S. Maria del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] facendo muovere sotto il tetto della chiesa, come se fossero sospese in rilevamenti eseguiti dallo 'stimatore' Mariano diMatteo. Il disegno è perduto, ma è omo, che cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette nature potrà ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] . Non è improbabile che proprio a S. Pancrazio incontrasse Mariotto Albertinelli, autore di una perduta Visitazione per la chiesa, presso il quale egli compì, a detta di Vasari (p. 190), un breve apprendistato (Sricchia Santoro, 1993, I, p. 27 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Matteo Contarelli di cui divenne esecutore testamentario. Tipico esponente di decorazione della cappella di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Museo di Capodimonte (depositi) e i due più tardi con S. Luca e S. Matteo (Napoli Arco) e di Guarino (Gravina di Puglia, chiesa del Suffragio) questo A. Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; R. ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] seguito a ciò che questi chiese a Borso d'Este di poter mandare un garzone a Matteo, XXII, 36-40) disegnando il braccio destro alzato, il bambino che, dal suolo, si allunga verso di Colonna, un frammento di altro laterale a San Diego in California ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] la sua presenza nella bottega diMatteo Rosselli, ricordata dal Baldinucci a Firenze, produsse un'Assunta per una chiesa del Mugello (oggi perduta) e un , F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovanni da San Giovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, p ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...