FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] libreria diSan Lorenzo ... col mancare della vita dichiesadi S. Croce a Bosco Marengo (Bellesi, 1995).Abbiamo notizia infine di una redazione in pietra serena in collezione privata a Figline Valdarno e di una copia in porfido firmata da Matteo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi diSan Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] e il restauro della chiesa gotica di S. Caterina a Kazimierz presso Cracovia. Nel 1562 "Aleksander Guczy, murator Italus de Florentia" otteneva a Cracovia il diritto di cittadinanza (Fornier). Morì nel 1572.
Con il nome diMatteo (Mateusz, Mathiae ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteodi Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] ’Arte dei Maestri di Pietra e Legname: un Pasquino diMatteo del popolo diSan Felice, iscritto fin vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze 1971, p. 247; F. Baldanzi, Della Chiesa Cattedrale di Prato, Prato 1846, pp. 261 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Bissone e Simona Allio di Domenico di Scaria (Lienhard-Riva, 1945, p. 187), al quale appartennero, tra gli altri, i fratelli Matteo 1697 ed è sepolto nella chiesadi S. Carpoforo a Bissone. bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] dei padri gesuiti) e L’evangelista Matteo (T. P., 1990, n. 81).
Al 1894 risale la prima redazione di Orfanelle (T. P., 1990, tav per la chiesadi S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a San Demetrio ne ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] diMatteo. Pur non essendo noti la data e il luogo di nascita, è stato più volte suggerito che il M. fosse un veneziano di Cristo fra i ss. Giovanni Battista e Pietro proveniente dalla chiesadi S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] del portale settentrionale della chiesadi S. Margherita a pp. 170-174; Id., La cappella Mastrantonio in San Francesco, in L'arte, VI (1903b), pp. poco nota di Francesco Laurana, in Arte veneta, VIII (1954), pp. 142-144; G. Meli, Matteo Carnilivari ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] .n.).
Nel testamento stilato in patria dal notaio Matteo Dari nel 1632 il F. chiedeva di essere sepolto insieme con il fratello Felice, morto nel 1630, nella cappella familiare nella chiesa maceratese di S. Croce (che verrà distrutta dai Francesi nel ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di maestri umbri trovinsi in ogni città, chiesadi Allegretto Nucci, in L'Arte, IX (1908), pp. 229-231; Un quadro sconosciuto di Giacomo Francia, in Rassegna d'arte, VIII (1908), p. 27; Matteo p. 24; Il tesoro diSan Francesco di Assisi, in Dedalo, II ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] a Matteodi Giovanni e Francesco di Giorgio di cassone: ad esempio, nelle Storie di Scipione, due frontali di cassone, l'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage diSan Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione del Museo Puškin di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...