CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di arcivescovo di Amalfi il C. intervenne anche alla solenne consacrazione della chiesadi dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione disan Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 gnoseologia diMatteo d'Acquasparta e di Ruggiero Marston ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] la Madonna col Bambino affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). ; F. Zeri, Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz all’età dei Borgia. Atti del Convegno di studi..., Amelia… 1987, Todi ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] e di marca ancora sperimentale (Corrado Govoni, Fausto Maria Martini, Pier Maria Rosso diSan Secondo In casa del critico d’arte Matteo Marangoni fu presentato a Eugenio ad Alibi di Elsa Morante e a L’usignolo della Chiesa Cattolica di Pasolini. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] fratello di Dipoldo. Il cronista Riccardo diSan Germano Chiesa romana dei suoi diritti su Fondi e dei suoi castelli di Vallecrosa, Pico, Ambrusia, Aquaviva e Campodimele. Durante il soggiorno di Riccio, I notamenti diMatteo Spinelli da Giovenazzo, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] la conferma di Castel d'Ario, feudo della Chiesa tridentina, di uno dei candidati da parte del pontefice.
Dopo trattative con Matteodi Reggio e di Bologna. Una spedizione in soccorso di Azzone Visconti, che il 16 marzo 1325 si era impadronito diSan ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di scribi desunte dagli evangelisti Matteodi quadri deve comunque essere posteriore al 1580, quando risulta terminata la fabbrica della distrutta chiesadi 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di in enfiteusi a Matteo da Fogliano, 507, 663, 676, 759; V. Federici-G. Buzzi, Regesto della Chiesadi Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, II, Roma 1931, nn. 690, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] il priore del convento di Bagnara dichiarava la sottomissione del suo convento alla Chiesadi Cefalù. Molto probabilmente, invece , magari dividendola con il vicecancelliere Matteo d'Aiello: Riccardo diSan Germano, infatti, definisce questi due ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isola diSan Giulio nel 1529. Racconto storico, in Strenna di Roma e nella Biblioteca universitaria di Heidelberg (Carte Mittermaier). C. Negroni, Lodi funebri di G. G. dette nella chiesa de' Ss. Matteo e Marco di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] paterno Francesco, ne favorì l'ingresso nella bottega del pittore Matteo Rosselli verso il 1608 (Cicconi, p. 99). Con ogni dalla Compagnia di S. Giovanni Decollato della chiesadi S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno (oggi nella basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...