FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Annunciata (entrambe a Pisa, l'una al Museo nazionale di S. Matteo, l'altra nella chiesadi S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell'omonima chiesa), nei pressi di Lucca.
Documentato ancora a Lucca nel 1406 e nel ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Pizzi di realizzare i modelli dei suoi affreschi per la cupola della chiesadi S. ospizio monastico del Gran San Bernardo. Il monumento in onore di Desaix venne inaugurato di Udine.
Tra il 1808 e il 1811 portò a termine il S. Matteo per il Duomo di ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] a Montici, una chiesa poco fuori Firenze di cui i Gherardini di Faenza, mentre dal novembre, richiesto dagli stessi abitanti, fil podestà diSandi suo nipote Luca diMatteo, che attinse in più occasioni ai libri del nonno: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] , impegnato, come i predecessori, nel tentativo di ricondurre la Romagna all'obbedienza della Chiesa.
Il 27 luglio 1296 il M. intraprese un'azione armata contro i Montefeltro che minacciavano i guelfi diSan Giovanni in Galilea, castello presso il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] di Giovanni di Benedetto, facoltoso e influente mercante perugino residente in Porta San Pietro nella parrocchia di rapporti con i predicatori; nella chiesadi S. Domenico Nuovo deteneva insieme a Melchiorre diMatteo; si trattava di una «camera» ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] generale dei minori fra' Bonagrazia diSan Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F. come ministro della fatta nelle mani del vescovo di Arras (già di Spoleto) Gerardo Pigalotti e del cardinale Matteo Rosso Orsini.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] a Chieti dove, nella chiesadi S. Anna, il 26 Matteo Ripa, Arch. storico della Società africana d'Italia (vedi il catalogo Arch. stor. della Soc. africana d'Italia, I, Inventario, a cura di 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), a cura di G. Ioli, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di della chiesadi S. Teonisto a Treviso annessa a un convento di monache Vangelo apocrifo dello Pseudo Matteo. Le sei tele ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] sobborgo colligiano di Spugna due case nei pressi della chiesadi S. Maria e M. Tagliabue (Contributo alla biografia diMatteo Ronto traduttore di Dante, in Italia medioevale e umanistica Convegno di studio, Colle Val d'Elsa-Poggibonsi-San Gimignano… ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Matteo Avogadro e Andrea Rosso, affinché coadiuvassero l'azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta sorsero difficoltà, talché il 15 giugno - riferisce il Sanuto per alcuni giorni, dopo di che chiesedi essere trasportato a Udine; ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...