PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ritenere che, presso la chiesadi S. Martino, Partenio Legrenzi e la Cappella ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F. bizzaro dell’estro poetico»: il “Flavio Cuniberto” (1681) diMatteo Noris e il dramma per musica nel secondo Seicento, in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] dei Pellegrini. Del S. Matteo esiste un bozzetto in terracotta, conservato a Berlino, Staatliche Museen (Schlegel).
Intorno al 1725 sono da collocare i due Cherubini in marmo per la cappella della Redenzione nella chiesadi S. Francesco alle Stimmate ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] pittore indipendente nell'esecuzione degli affreschi della navata della chiesadi S. Agostino a San Gimignano, raffiguranti S. Gimignano benedice gli illustri sangimignanesi Matteo Lupi, Domenico Mainardi e Nello Nelli de' Cetti (1487) e il Cenotafio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] 1561 stipulò un contratto con gli ufficiali della chiesadi S. Maria della Spina, sostituendosi al fratello, Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il monumento a Matteo Corte nel Camposanto di Pisa, in Paragone, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] Chiesa: imprigionato a Patrica, subì atroci torture che culminarono con l'amputazione di ambedue i piedi. Dal nipote fu spogliato di Ceccano, di Ripi, diSan Lorenzo, di Ceprano e di seconde nozze Matteodi Napoleone Orsini, allora senatore di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] che lo indica come arcidiacono della Chiesadi Trani nel 1259-1260 (Cod. diMatteo Rufolo: un matrimonio, questo, che consolidava i rapporti di parentela tra le due famiglie di dove era giunto dopo il Parlamento diSan Martino - Carlo indirizzò ancora ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Matteo Teutonico.
Non sembra invece più credibile l’antica ipotesi di Altabella, figlia di Bartolomeo Brazo, con la quale si insediò in contrada San Vito, nella eseguita da Vincenzo dalle Destre per la chiesadi S. Michele a Treviso. A questo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] centro dei distrutto paliotto di un altare della chiesadi S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco di proprietà Rivani), in S. Matteo per il duomo di Milano; la statua colossale di Napoleone che, issata sulla sommità dell'antica colonna di piazza ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] stesso conte di Modica - si tenne nella chiesadi S. San Giuliano, Nicosia e Corleone, tanto che il 1º dic. 1391 aveva concesso ad altri i beni che il conte di Modica possedeva in territorio di crediamo il C. figlio diMatteo), ed altri parenti ed ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] fu collaboratore di Nardo nei molti anni da lui impiegati a dipingere in vari luoghi della chiesa e dei convento di Santa Maria della morte nel Camposanto di Pisa.
L'ultima opera pittorica nota dell'artista, il SanMatteo e storie nella Galleria ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...