PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di alcuni specialisti, S. Luca (Londra, British Museum, Department of prints and drawings), S. Giovanni e S. Matteo facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo chiesa degli Incurabili a Napoli, è stata ultimamente considerata frutto di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] di due lettere di Leon Battista Alberti il Manetti. Il contesto della prima, a Matteo nella chiesa del Carmine il 26 maggio 1497.
Sembianze di adolescente civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus", Rocca San Casciano 1904, pp. 175-205; A. ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] affidati uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel di diritto avevano minore reputazione dei maestri presenti in altri atenei; e Matteo tributate solenni esequie.
Nella chiesa del Carmine, dal monumento ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ; Diarii, San Vito al Tagliamento 1945; Poesie, San Vito al Tagliamento di vita, Milano 1955; Canzoniere italiano, Parma 1955; Le ceneri di Gramsci, Milano 1957; L’usignolo della Chiesa Pa.G.); Il Vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] della sua utilità nella lotta contro la Chiesa e ne diventò autorevole esponente, raggiungendo anche alle iniziative diMatteo Renato Imbriani per il riscatto di Trento e Trieste, prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), San Paolo (1888), Il Millennio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio diMatteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] dal momento che era in attesa di notizie da parte del padre Matteo per un eventuale trasferimento in Inghilterra nella chiesa parrocchiale di Altdorf vicino al suo maestro Doneau.
La sua morte segnò la fine di un'epoca per la facoltà giuridica di ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Faenza et dalle terre dj santa Chiesa romana per conto d'haeresia, con con una punta di gusto dissacrante ("dicono che San Francesco non hebbe le Ibid., Notaio Matteo Tomba, vol. 1494, cc. 127-132 (19 sett. 1552: tutela di Giovanni Battista Fanini ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] a Marsala e forse anche una chiesa a Palermo, consacrata ai santi Maria, Matteo, Senatore, Viatore e Cassiodoro. Egli può forse essere identificato anche con il Cristodulo fondatore del monastero di S. Sebastiano presso San Mauro che nel 1120 era ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San politica seguita da C. I in materia di rapporti tra Stato e Chiesa durante i primi anni del suo principato, con ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il B. a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae illius Dalmaticae degli imperatori che si trovano nella chiesa dei SS. Apostoli; Estratti sulle antichità di Costantinopoli da un codice regio ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...