COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di otto giuristi soltanto. Tranne un Matteo, vescovo di Telese e suffraganeo del cardinale Berardo Eroli vescovo di una volta la creazione di un Monte di pietà per i ceti più poveri. Chiese anche l'aiuto di alcune persone di buona volontà, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un "Brosius quondam Michaelis" perché su di essi venissero costruiti un convento ed una chiesaMatteo de Follis de Camerino, perché il provinciale fra' Agostino durante il capitolo generale di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Matteo Vitturi di Bartolomeo, Laura in Nicolò Grimani di Alvise e Paola in Matteo Dandolo di Marco); Sorafina si fece monaca nel convento di il Cortese a San Benedetto Po in 592; VI, p. 864; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X, Venezia 1854, p. 194; ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Matteo Contarelli di cui divenne esecutore testamentario. Tipico esponente di decorazione della cappella di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] un altare nella chiesa veneziana di S. Giovanni Grisostomo, ove tuttora una lapide lo ricorda (cfr. S. Tramontin, San Giovanni Grisostomo, Venezia preda", di Morea, Durazzo, Valona, Castelnuovo; ottenga il rilascio del nobile Matteo Querini catturato ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia diMatteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] per svolgere adeguatamente il suo ruolo simbolico di centro della Chiesa locale, mentre non esisteva nemmeno una , Doglianze di A. G. contro Caterina d'Inghilterra, in Il Muratori, I (1892), II (1894); B.M. Biermann, A. G.: Bischof von San Domingo, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] e Domenico da San Gimignano.
Nell’autunno 1402, nell’intento di ridare vigore allo Studio , avrebbero fatto di tutto per ristabilire l’unità della Chiesa, compresa l da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il consilium di Pietro (66, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Museo di Capodimonte (depositi) e i due più tardi con S. Luca e S. Matteo (Napoli Arco) e di Guarino (Gravina di Puglia, chiesa del Suffragio) questo A. Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; R. ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] seguito a ciò che questi chiese a Borso d'Este di poter mandare un garzone a Matteo, XXII, 36-40) disegnando il braccio destro alzato, il bambino che, dal suolo, si allunga verso di Colonna, un frammento di altro laterale a San Diego in California ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] come Palestrina (Matteodì Pietro Bertrami, Gregorio di Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A. Frugoni, Firenze 1957, pp. 35 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...