GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] per i medesimi uffici.
Nel 1445 sposò Ginevra diMatteo Corsi, dalla quale ebbe ben 15 figli: Alessandro bottega situata nella zona diSan Martino, dove egli della Repubblica nella chiesadi S. Lorenzo. In Archivio di Stato di Firenze, Ufficiali della ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] di commentare i quattro Vangeli con riferimento alle sentenze dei Padri e Dottori della Chiesa. Il commento a s. Matteo ..., I, Münster 1913, p. 8; J.-J. Berthier, Le chapitre de San Nicolò de Trevise, Romae 1912, pp. 35, 37; I. Taurisano, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] oggetto di profonda venerazione, dopo qualche mese venne esposto, dietro autorizzazione di Sisto V, nella chiesadi S. 109; Id., Saint Félix de C. aux couvents d'Anticoli et de Monte San Giovanni, ibid., XXXV (1923), pp. 532-546; Id., Les capucins et ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] 'assedio diSan Giovanni di Acri, fu investito della contea di Loreto, di Celano (1204 e 1206), Iacopo di Tricarico (1205), Matteo Gentile didi quell'anno consegnò alla badessa Gilia di S. Salvatore di Goleto presso Nusco la chiesadi S. Eustachio di ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] di poco distanziate; le Madonne diSan Gallo (raccolta privata), della Ca' d'oro di Venezia, del Museo didi Cristo al Calvario, già nella chiesadi S. Domenico diMatteo (eredi Contini-Bonacossi) e la Madonna col Bambino della collezione Kress di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] sardo, fu il D. a sostituirlo in città nel ruolo di capoconsorteria: la sua domus con portico di rappresentanza, posta dirimpetto alla chiesa gentilizia di S. Matteo, fu punto di riferimento per tutti i rami doriani. Nello stesso tempo egli fu ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di messer Antonio, un personaggio «de Aquila» e gli esecutori testamentari diMatteodidi Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di proveniente dalla chiesadi S. ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] 1538 per la chiesadi S. Donato in Valle a Moimacco. Dell'opera si conservano solo le tre statue dei santi Matteo, Donato e Marco al F., altre sculture lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesadi Colza (Enemonzo), statua datata 1541 ma non ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] di Benedetto si attribuisce inoltre la Madonna del Soccorso nella chiesadi S. Maria dell'Aiuto a San Marco d'Alunzio (nell'odierna prov. di , XVII (1959), pp. 294-297; F. Meli, Matteo Carnilivari e l'architettura del Quattro e Cinquecento in Palermo, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] formato, della berniniana Carità, del S. Matteo e del S. Andrea di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni raffiguranti S. Giovanni diSan Facondo e S. dopo lavorava al monumento di Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesadi S. Stefano Nuovo a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...