ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] in particolare dalla croce proveniente dalla chiesa pisana del S. Sepolcro (Pisa, Museo naz. di S. Matteo), E. riprende, oltre alla opere quali soprattutto la Croce diSan Sepolcro (Pisa, Museo naz. di S. Matteo). Direttamente influenzato dall'arte ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio diMatteodi Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome diMatteo, che aggiunse [...] 1434 indirizzata a Matteo Strozzi (Arch. di Stato di Firenze, Carte Uguccioni diSan Miniato.
Mortagli la prima moglie, nel 1448 si risposò con Lena (o Elena) Alamanni, sorella di ad esempio, che nel 1459 Luigi chiese ed ottenne in prestito dal C. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] di sua proprietà, il pedaggio di Zumaglia, e le rendite che la Chiesadi Vercelli aveva già dal conte di Savoia. Verrua e Sandi Kalocsa-Bács, e dopo aver allontanato Matteo Ghisalberti, che era stato creato vescovo di Vercelli dopo la defezione di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] di Ignazio A. Pallavicini in piazza S. Matteo (1834; disegni in coll. topogr. del Comune di , a San Giuliano (disegni nell'Archivio di Stato di Torino). G. Canale, Disegno della facciata per la chiesadi Nostra Signora dell'Orto in Chiavari, in ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] , Agata, Gervasio e Protasio, una tavola a olio conservata nella chiesadi S. Giacomo a Udine, che presenta la stessa impostazione della pala del 1617 diMatteo Ponzone nel duomo di Cividale.
Di più difficile datazione è la Consegna delle chiavi a s ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Chiesa. diMatteo Orsini e all'espulsione di Benedetto di Bonconte dalla città; nella sollevazione fu anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel Patrimonio fu così di breve durata: nell'ottobre del 1345 Todi rinnovava gli attacchi contro San ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis diSan Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] Pavia, dove poté seguire le lezioni di famosi medici come Giacomo Pacini, Matteo Corti e Branca Porro, ma completò Biografia piemontese, II, Torino 1785, p. 292; F. A. Della Chiesa, Scrittori piemontesi . , savoiardi e nizzardi, Torino 1790, p. 42; ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] parte di Pio V a tesoriere generale della Chiesa. Appena eletto al soglio pontificio, Pio V chiamò il B. a sostituire Donato Matteo la revisione generale di altre tasse, l'abolizione dell'imposta sul macinato nel Patrimonio diSan Pietro, dietro una ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] 1416 Braccio da Montone, che era al servizio della Chiesa e che teneva occupate, come pegno di una somma di danari di cui era in credito, Castel Bolognese, Castel San Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su Bologna per saccheggiarla ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista diMatteo, [...] (Paatz e Thieme-Becker), a San Gimignano il ritratto di Nicola Pesciolini, già di proprietà della famiglia Nomi-Pesciolini, C. Fioravanti, Notizie della chiesadi S. Salvatore, ms. [1579-1597], 22 ott. 1594 (attrib. la Deposizione di Giov. Maria ad A ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...