CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] " archeologico ma solo un originale motivo decorativo (Madonna col Bambino fra s. MicheleArcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C. (T. Pignatti, in Omaggio a G.B. C. ..., 1962 ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] chiesa veneziana di S. Zaccaria, firmato e datato nel 1385, di cui rimangono i pannelli con la Vergine col Bambino, San Martino e San Biagio, e il San Cristoforo del Museo Correr. Forse di e S. Michelearcangelo (Il Museo Correr di Venezia, 1957, ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Arcangelo Gabriele conservato, insieme a un ArcangeloMichele, nel Museo Civico didi S. Antonino e dei dipinti padovani. Di un'epoca posteriore, intorno al 1470, si può ritenere il bel San . 146 ss.; R. Gallo, La chiesadi S. Elena, Venezia 1926, pp. ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] San Fele come guardarobiere, presso un collegio diretto dal suo concittadino Luca Malpiede.
Nel 1749 chiesedi santi, in particolare Michelearcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno del 1754 ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Ermitage diSan Pietroburgo, gesso presso l'Accademia di belle arti di Carrara di fregio nella chiesa della Gran Madre di Dio a Torino (Nascita, Presentazione al Tempio, Sposalizio, Incoronazione). Nel 1836 il gruppo colossale del S. Michelearcangelo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] infatti mentre entra simbolicamente, a Forlì, nella chiesadi S. Maria della Croce (convertita poi nell’ epoca disan Pellegrino, in La piazza e il chiostro. San Pellegrino Laziosi, Forlì e la Romagna nel tardo Medioevo. Atti delle giornate di studio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] , 1931), e il polittico con l'Arcangelo Gabriele, l'Annunziata, la Maddalena e S. Antonio Abate a Buonconvento, nella chiesa parrocchiale di S. Pietro. Altre opere sicure di A. sono la Crocefissione nel Metropolitan Museum di New York (n. 126), la ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] della volta della cappellina della sagrestia vecchia nella chiesadi S. Lorenzo a Firenze, la cui realizzazione ), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum) e, in via ipotetica, il S. MicheleArcangelo già nella collezione ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Bologna 1930 - ivi 2016). Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un [...] -62; chiesa e campanile di S. MicheleArcangelo a Le Mogne di Camugnano, Bologna, 1958-63; chiesa del Crocifisso e opere parrocchiali, Nuova Vajont, Pordenone, 1968; chiesa per villaggio turistico, Pian di Balestra, San Benedetto Val di Sambro, 1974 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] data dal 1584 il primo stabilimento ad Arcangelo; nel 1590 i primi navigatori olandesi Aia 1890; poi P. J. Blok, Michel Adriaensz. de Ruyter, ivi 1928.
Per l la chiesadiSan Giovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese assai grandiose ...
Leggi Tutto