PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] altare della chiesadi S. Domenico a Vaiano, situata in un podere di proprietà dei domenicani di Perugia ( di G., Madonna col Bambino e angeli, ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., SanMicheleArcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. di ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] l’atto di fondazione del monastero di S. MicheleArcangelo infra Ostia era una copia autentica e affidabile dell’originale risalente all’XI o al XII secolo. Egli ritenne la soppressione della Compagnia di Gesù un grave danno per la Chiesa; questa e ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] di alcuni vicini della chiesadiSan Severo ‒ a Tenda, badessa del monastero diSan Lorenzo. La badessa rivendicava al monastero la chiesadiSan Trinità e S. Michelearcangelodi Brondolo, III, Documenti 1200-1299, a cura di B. Lanfranchi Strina, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] di gusto un po’ acerbo, quali la Sacra famiglia con s. Caterina della chiesa fuga in Egitto di Chambéry o la Madonna del rosario di S. MicheleArcangelo a Ponte a di Anita Almehagen, Firenze 2003, pp. 8-10; A. Bagnoli, Il San Giorgio vittorioso di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] SanMichele, appunti mss., pp. n.n.; Ibid., Cattedrale di S. Michele, Archivio parrocchiale, Liber defunctorum ad annum 1806; Ibid., Arch. capitolare vescovile, G.A. Paneri, Sacro, e vago giardinello, e succinto riepilogo delle raggioni delle chiese ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di conti di Paolo Farinati. Dopo avere eseguito, nel 1587, una copia del Ritratto di Matilde di Canossa, di Paolo, oggi nella chiesadiSan S. Michelearcangelo che caccia Lucifero: di questa decorazione è rimasta sul soffitto una figura di Padre ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] sulla seconda colonna della navata sinistra, una testa di s. Michelearcangelo e un santo vescovo, nel sottarco della seconda e Bibl.: M.A. Caramelli, Historia della chiesadiSan Giovenale di Fossano (1714), a cura di M. Leone, Fossano 1991, p. 122 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] di Amalfi, quella dell'abbazia di Montecassino e quella del santuario di S. MicheleArcangelo sul Gargano. Il legame diChiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966; E. Josi, V. Federici, E. Ercadi, La porta bizantina diSan ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] e della conservazione delle opere d’arte, postfazione di M. Ferretti, Milano 2002, p. 76; S. Bartalucci, La chiesadiSan Francesco e le sue vicende artistiche, in La chiesadiSan Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] , Francesco d’Assisi e Michelearcangelo, eseguito per la cappella Fioravanti nella chiesa dei Ss. Gregorio e Siro studio preparatorio per il san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s., 347).
Secondo il racconto di Baglione, il pittore ...
Leggi Tutto