Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di una lite con la famiglia Pazzi per il patronato della chiesadi S. Maria di per la Francia, sulla via, a Borgo San Donnino, M. incontrò i cardinali ribelli ( proposta d’impiego come segretario diProspero Colonna (lettera di Piero Soderini a M., da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il cardinale Prospero Colonna, che godeva dell'appoggio di Alfonso d' se Domenico Capranica chiesedi controllare personalmente San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] parecchi elementi. Innanzi tutto la prosperità economica della città dipendeva dall' valenza politico-religiosa: la piazza, la basilica diSan Marco e l'attigua sede del governo. Chiesa romana assunse un profilo di singolarità che non mancò di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ProsperoSan Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005), a cura di G. Luongo, Napoli 2007.
8 Si veda la sintetica esposizione di V. Polonio, Il monachesimo nel Medioevo italico, in G.M. Cantarella, V. Polonio, R. Rusconi, Chiesa, chiese ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] di capanne si sono trovate in scavi dell'ultimo decennio anche a Spoleto (zona di S. Nicolò), e materiali dello stesso periodo sono presenti presso la chiesadi , pp. 77-81.
-Carsulae: AA.VV., San Gemini e Carsulae, Roma 1976; P. Bruschetti, Carsulae ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] monopolio di fatto della Chiesa. Già il secolo XII aveva mostrato segni di evidente residenti nelle parrocchie diSan Bartolomeo, San Lio, San Salvador e San Paternian (è la la prosperità economica "non sembra avere favorito la formazione di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] cui quelli, definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid Santo o di S. Leone (ibid., p. 292), e la Flagellazione di Cristo per la chiesa S. Prospero, governata ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] diSan Bartolomeo, tanto che la si può annoverare tra le «images qui tendent à se superposer» tipiche del periodo delle lotte religiose in Francia49. Parte integrante di questa difesa della Chiesadi un ciclo costantiniano eseguito da Prospero ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di curiosità naturali, di ritratti, disegni di antichità (questi ultimi ora a Windsor). Fu amico di Cristina di Svezia.
Fece fare un corpus di epigrafi nelle chiesedi 1672);
Prospero Visconti;
Leone Leoni;
Paolo Giovio;
Cesare Monti, arciv. di Milano ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] dall’inizio di giugno, con l’aiuto di M., in S. Pietro, mentre Clemente III si rifugiò nella chiesadi S. Maria istantanee dal Medioevo, in Romanica. Arte e liturgia nelle terre diSan Geminiano e M. di C., Modena 2006, pp. 1-20; T. Struve, Heinrich ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...