VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di Giovan Battista Caracciolo e di Sellitto nella distrutta chiesadi dei Turchini di Napoli (Bologna, 1991, pp. 75, 78, 99; Rocco, 1991, .277; C. Paolillo, Un inventario dei beni del principe diSan Martino redatto da F. V. ed Andrea Abate, in ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] e i ss. Michele e Rocco della cattedrale di Caserta, quasi certamente più antica della Madonna col Bambino e i ss. Stefano, Michele, Gregorio Magno e Francesco d’Assisi e il ritratto del committente della chiesadi S. Vito a Marigliano, richiestagli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] nel 1920 da G. Fantoni di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino di Livenza), i cui cartoni e e infine due riquadri affrescati in S. Rocco a Ripetta (1885). L’attività per le chiesedi Roma terminò nel 1887 con la commissione ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] ’ Negri indirizzata a Gaspara Stampa dal monastero diSan Paolo di Milano, nella quale la mittente invitava la sepolta nella chiesa veneziana dei Ss. Rocco e Margherita, come ci informa il testamento della sorella Cassandra. Sulla morte di Gaspara si ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] delibera per far «dipignere la volta dell’oratorio diSan Bernardino sopra san Girolamo» (ibid., c. 112v.). Al 1492 di P. di F. O. nella chiesadi S. Maria a Campiglia d’Orcia, in Z. Grosselli - G. Piazza, Le beatelle della mala stantia. Una chiesa ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] con i suoi trasferitisi nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per chiesa del Suffragio: alla pinacoteca di Rimini ne esisteva una replica autografa distrutta durante l'ultima guerra), il S. Rocco ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] in S. Pietro a Modena, gli affreschi dell'oratorio di S. Rocco a Bologna (Pazienza, S. Rocco e s. Gottardo), l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco dipinta nel 1529 per la chiesadi S. Pietro a Figline, ora nel Museo cholori e dipintura mes[s]i nell’organo a San Franciesco» e per aver dipinto gli «sportelli di detto orghano» (Nuti, 1941, p. 264; ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] della Pinacoteca di Varallo, inv. n. 678, e quello in San Gaudenzio a di un disegno, a matita nera e gessetto bianco, raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Roccodi Rancate, da collocare nell’antica chiesadi S. Stefano. Si tratta di ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] alla decorazione pittorica della chiesadi S. Maria del Soccorso a Rovigo (detta ‘la Rotonda’), per cui consegnò due teleri raffiguranti Il provveditore alla Sanità Andrea Molin davanti alla Vergine col Bambino e s. Rocco e Il provveditore Lorenzo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...