TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] chiesadi Cavazzana presso Lendinara, dove pure si conserva un’altra pala dell’autore con S. Sebastiano e i ss. Rocco , Venezia 1964, passim; L. Moretti, La data degli Apostoli della chiesadiSan Stae, in Arte veneta, 1973, n. 27, pp. 318-320 ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] dell'Addolorata nella chiesadi S. Rocco; a Povegliano (Verona), nella parrocchiale, due Ultime Cene e la Pala di s. Antonio da Padova, già nella chiesa della Madonna dell'Uva secca; a Villanova diSan Bonifacio (Verona), nella chiesadi S. Pietro, l ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Rocca - Borghini - Ferraris), il cui bozzetto in terracotta è conservato all'Ermitage diSan Pietroburgo (Androson).
A partire dal 1730, sotto i pontificati di Clemente XII e di della cappella di S. Giovanni per la chiesadi S. Rocco a Lisbona ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] ), e la Madonna dei ponticelli (San Marino di Carpi, santuario della Madonna dei Ponticelli), attribuita al L. su confronti stilistici solo nello scorso decennio.
Il S. Rocco, conservato oggi nella chiesadi S. Nicolò, è considerato dagli storici ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi diSan Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] voce in questo Dizionario), il quale aveva intrapreso la costruzione della chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco nel feudo di famiglia diSan Vito Romano, interrotta alla sua morte, e di Carlo, che portò a compimento la fabbrica annettendovi un edificio ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] F. abbiamo precisi ragguagli grazie al Giornale, il libro di conti di Paolo Farinati. Dopo avere eseguito, nel 1587, una copia del Ritratto di Matilde di Canossa, di Paolo, oggi nella chiesadiSan Benedetto Po (cfr. B. Berenson, Pitture ital. del ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] , che, donato nel 1683 alla chiesadi S. Roccodi Miasino, si trova oggi sulla parete del coro (cfr. L'Arte, LIX [1960], pp. 118 s. n. 40). Nel 1686 il canonico Giovan Battista Gualino donò alla basilica dell'Isola diSan Giulio d'Orta una tavola del ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] l’altare di S. Rocco nella basilica del santo (Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Rocco, Sebastiano, casa di Francesco Petrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesadiSan Tomaso ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] e i santi Nicola e Giuliano nella cappella di S. Giuliano della chiesadi S. Rocco a Roma. Il C. continuò a lavorare a d’Arpino e successivamente, nella Vocazione disan Matteo e nei quadri di Bassiano e di Sermoneta, quella del Muziano. Gli altri ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre diSan Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, il Riposo; Santi. A Pistoia, nella chiesadi S. Rocco, si trova la tela Predica al popolo di Leonardo da Porto Maurizio ( ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...