TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] Bambino e i Ss. Nicola da Tolentino, Rocco, Antonio di Padova, Pietro Martire e Apollonio per la parrocchiale di Lumezzane Sant’Apollonio (p. 10); nel 1736 un dipinto con S. Vincenzo Ferreri e uno con Dio padre per la chiesadi S. Domenico a Brescia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] 1569, proviene dalla chiesadi S. Francesco nella stessa di Lendinara e le stesse parti del dipinto, oggi generalmente assegnato a Tiziano, che rappresenta la Madonna col Bambino tra i ss. Antonio da Padova e Roccodi Tiziano, la Fuga in Egitto (San ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] , p. 46; B. Soravia, Le chiesedi Venezia, II, Venezia 1823, pp. 57 s.; E. Lacchin, Di F. P. junior, bizzarro e capriccioso scultore in legno del barocco veneziano e dei suoi ‘geroglifici’ nella Scuola di S. Rocco, Venezia 1930; W. Arslan, Provincia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] . Nasalli Rocca, Un pittore casalese del Cinquecento. S. N., in Rivista di storia, arte, archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria, XLV (1936), 1-2, pp. 320-330; A. Conti, Cenni storici intorno alla chiesa Maggiore di Castel San Giovanni e ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] di storia del cristianesimo: il secondo posto nella terna, alle spalle di Ernesto Buonaiuti, lo portò alla cattedra di storia della Chiesa all’Università di sui santi umbri, Vita disan Francesco d’Assisi, Bari 1926, e San Benedetto e l’Italia del ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate diSan Giorgio, sorella del potente cardinale [...] durante l'avvento (tra l'altro a Venezia nel 1614; nel duomo di Vicenza nel 1616; ancora a Venezia, nella chiesadi S. Geremia, nel 1617) o la quaresima (per esempio a Roma nella chiesa Nuova nel 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel 1613; nella ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] della chiesadi S. Pietro in Banchi (assegnata erroneamente da A. Venturi a Rocco Lurago), di cui G. Salvi, Pegli. Storia delle sue chiese, Genova 1966, p. 121; E. De Negri, in Catal. delle ville genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia diSan Martino si distinse, fu della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Giuseppe Schiavone, Rocco Chirichigno) o si consegnarono (Vito Vincenzo Di Gianni, Agostino ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] -24 settembre 1705), Lo sposalizio disan Gioseffo con Maria vergine (Francesco Marmocchi; arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, 21 marzo 1706) e Santa Caterina vergine e martire (adespoto; chiesadi S. Maria di Galliera; lavoro senza data e ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] San Daniele e Francesco Beccaruzzi (Dublino, National Gallery of Ireland); un affresco staccato con la Vergine in trono tra i ss. Antonio da Padova e Bernardino (Padova, chiesadi , Gemäldegalerie), già riferito a Rocco Marconi; la Sacra famiglia e ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...