FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a F. sono anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 circa), che rispecchiano i criteri a S. Caterina da Siena e a S. Sebastiano nella chiesadi Monteoliveto Maggiore, la cui costruzione è documentata fra il ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 3 febbr. 1521 Pietro chiedeva di essere sepolto nella chiesadi S. Nicola alla Colonna Traiana (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel invenzioni era già stata sottolineata da Sebastiano Serlio (1537); e un ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] documento grafico, il piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092 Sebastiano. In tutti questi casi si trattò comunque di adattamenti o inglobamenti di M. Apollonj Ghetti, La chiesadi S. Maria di Vescovio antica cattedrale di Sabina, RivAC 23-24, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Cesarini, Caprinica, Pisciano, Ciciliano e San Vito a Domenico Massimo, mentre perdurava da porta S. Sebastiano. Il C., indossando un cappello e un mantello di velluto nero con a Dogana, presso la chiesadi Porto Salvo. Nella cattedrale adornò ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Sebastiano al Palatino, o dal puteale di S. Bartolomeo all'Isola (non unanimemente assegnato alla fine del sec. 10°), tale processo si svolse in crescendo con una serie di grandi imprese - per es. gli affreschi della chiesa inferiore di in San Paolo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] per la suggestione esercitata da dipinti diSebastiano del Piombo, l'artista si M. H. De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano, sebbene condotto giorno moriva.
Fu sepolto nella chiesa della SS. Annunziata nella cappella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Sebastiano Serlio nel Terzo libro delle Regole generali di fu trasferita nella tomba di famiglia nella chiesadi Ss. Giacomo e 1535-1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] nunzio in Francia Sebastiano Gualterio con la notizia della tregua quinquennale di Vaucelles.
Il C notizia della sconfitta francese diSan Quintino. Il duca di Guisa dovette cominciare i il vero padrone dello Stato della Chiesa.
La caccia, il gioco ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] fu destinata, per via testamentaria, alla chiesa in cui ora si trova (Avery, ritratti: quello in marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla formali, anche le statue in marmo di S. Sebastiano e S. Rocco per l’altare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 49, 65 ss., e a parte, Venezia 1786 (di questi tre scritti del B. diremo oltre); la Illustrazione di due evangeliari greci del sec. XI appartenenti l'uno alla Chiesadi Costantinopoli, l'altro a quella di Trabisonda,in Nov. lett.,1783, coll. 513-519 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...